(indicativo presente).
| Tutto è bene quel che finisce bene e, soprattutto, in allegria. |
| Chi troppo vuole e non ha morale quasi sempre finisce in tribunale. |
| È proprio vero che non si finisce mai di conoscere il prossimo. |
| Parola dopo parola, il discorso va per le lunghe e non finisce mai! |
| Una vicenda a lieto fine raramente finisce in prima pagina. |
| Il governo deve cambiare qualcosa, altrimenti si finisce nel baratro. |
| Il turno di lavoro in fabbrica finisce sempre a mezzogiorno. |
| Chi vuol fare carriera a tutti i costi finisce inevitabilmente per farsi più di un nemico. |
| Se non controlli le patate in padella, finisce che si bruciano. |
| Lungo la vallata scorre un fiume che poi finisce in un lago. |
| Un certo grado di pragmatismo ci vuole, ma se si esagera si finisce nel cinismo bello e buono. |
| Ogni volta che girovago a lungo per qualche bosco finisce che sfocio sempre in una radura incantevole. |
| Minimizza sempre le cose poi sorpreso, finisce nei guai. |
| Il metodo narrativo del mio amico scrittore è di facile lettura. Se inizi una delle sue storie, non smetti, finché non sai come finisce. |
| I risultati si ottengono dal gioco di squadra e per glorificare il singolo, sebbene cammpione, si finisce per trascurare il collettivo. |
| Lasciando fare tutto agli altri non finisce mai bene. |
| Chi è innamorato cotto a volte finisce per comportarsi da emerito imbecille. |
| Il tuo insano comportamento finisce per logorare la fiducia in te riposta. |
| Tutta l'umidità della casa finisce per condensare negli angoli delle stanze, formando delle brutte macchie di muffa. |
| La classica giornata balorda è quella che inizia male e finisce peggio! |