Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con finirà e canzoni con finirà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Credo che prima o poi finirà questa storia del parcheggio a giorni alterni.
- Non ascoltarlo, quando sarà stanco di gridare la finirà.
- Se il tuo amico non smette di rubare, prima o poi, finirà in galera.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Scendete — disse il capo, aiutando Darma. — Vi troverete meglio qui che sulle rocce dell'isolotto. - Aveva pronunciato quelle parole con un accento quasi beffardo che non era sfuggito a Yanez. — Questo vecchio volpone deve avermi riconosciuto — mormorò il portoghese. — Se non torna presto il Re del Mare l'avventura non finirà certo bene per me. Sir Moreland si è messo in un bell'imbarazzo.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): (Tratto da "La festa finirà: norme per un perfetto ospite", di R. Turturro) A qualunque cena occorre aggiungere del "cibo spirituale". Personalmente ritengo che questo cibo sia formato da ciò che di positivo i commensali portano con sé. E tutto ciò culmina nel piacere della reciproca compagnia e nella soddisfazione di una cena riuscita. Appunto una "cena allegra".
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La piazza sembrava generare sempre più folla. Johnny scansandosi disse che erano troppi. - Siamo troppi. Se non finisce entro questo inverno, e non finirà, anche se noi assicuriamo del contrario i contadini che ci mantengono, vedrai in quanti ci ritroveremo. Ma ora la stagione è buona, loro sono in crisi, il nostro regno è addirittura sconfinato e inscalfibile e vedi quanto siamo. - E poi, - disse Ettore, - questo paese qui è nemmeno da calcolare. Questo è un lunapark, si dice così? |
| Canzoni |
- Non finirà (Cantata da: Enrico Ruggeri; Anno 1987)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finirà |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinira, finire, finirò, finita, finiva, finora. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cinire. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fina, inia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: finirai, finirla, sfinirà. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: carini, marini. |
| Parole con "finirà" |
| Iniziano con "finira": finirai, finiranno. |
| Finiscono con "finira": sfinirà, definirà, rifinirà. |
| Contengono "finira": sfinirai, definirai, rifinirai, sfiniranno, definiranno, rifiniranno. |
| »» Vedi parole che contengono finirà per la lista completa |
| Parole contenute in "finira" |
| fin, ira, fini. Contenute all'inverso: ari. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SfiniraI; in dei dà DEfiniraI; in rii dà RIfiniraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accanirà, file/lenirà, fine/eira, finii/ira, finimenti/mentirà, finisti/stira, finita/tara, finiti/tira, finito/torà, finitore/torera, finiture/turerà, finiva/vara, finivi/vira. |
| Usando "finirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affini * = afra; * irata = finta; * irate = finte; * irati = finti; * irato = finto; * rata = finita; * rate = finite; * rati = finiti; * ala = finirla; * alé = finirle; * ali = finirli; * ami = finirmi; * iranica = finnica; * iranici = finnici; * iranico = finnico; * agli = finirgli; * iraniche = finniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "finirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: finga/agira, finge/egira, finita/atra, finiva/avrà. |
| Usando "finirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arte = finite; * arti = finiti; * arto = finito; * arate = finiate; * armenti = finimenti; * armento = finimento; * arresti = finiresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "finirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: definì/rade, rifinì/rari, sfinì/ras, serafini/raserà. |
| Usando "finirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * definì = rade; * rifinì = rari; rade * = definì; * serafini = raserà; rari * = rifinì; raserà * = serafini. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "finirà" si può ottenere dalle seguenti coppie: finnica/iranica, finniche/iraniche, finnici/iranici, finnico/iranico, finta/irata, finte/irate, finti/irati, finto/irato, finita/rata, finite/rate, finiti/rati. |
| Usando "finirà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenirà = file; afra * = affini; * accanirà = fiacca; * tara = finita; * torà = finito; * vara = finiva; * mia = finirmi; * remora = finiremo; * glia = finirgli; * torera = finitore; * turerà = finiture; * resterà = finireste. |
| Sciarade e composizione |
| "finirà" è formata da: fin+ira. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "finirà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fini+ira. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "finirà" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = definirla. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.