Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate ferrovie | ||
scacchi | ||
Informazioni di base |
| La parola ferrovie è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: fer-ro-vì-e. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ferrovie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): In mezzo a tante paure angosciose e a tanto sfacelo di chiese e di Dei, era la scienza, che preparava all'insaputa e al dispetto di filosofi e di teologi l'êra nuova. Era la meccanica, era la fisica, era la chimica, che senza teorie parolaie, né sofismi di scuole; colle ferrovie, col telegrafo e tutti gli altri apparecchi ingegnosi inventati in quell'epoca, avvicinavano gli uomini gli uni agli altri, rendendo difficili gli odii e impossibile la guerra. Conoscersi, vedersi ogni giorno, potersi parlare agli antipodi, vuol dire amarsi, vuol dire stringersi le destre, per raddoppiare la gioia e confortare i comuni dolori. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Vero è però che l'accelerato Ferrara-Bologna delle sei e cinquanta faceva sempre, in pratica, quello che voleva. Sembrava ignorare il governo, infischiarsene altamente del suo vanto d'avere imposto perfino alle Ferrovie dello Stato il rigido rispetto degli orari. E d'altra parte chi gli badava, chi se ne preoccupava? Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «La scorgo.» «È una stazione.» «E la ferrovia?» «Vi passa sotto.» «Mi avete parlato d'aria; cosa c'entra colle ferrovie?» «Lo saprete quando prenderemo il treno che ci porterà a Quebec. Ah! ecco l'omnibus che va a Scranton.» Un'enorme macchina aerea, fornita di sei paia d'ali immense e di eliche smisurate, con una piattaforma di venti metri di lunghezza, carica di persone, s'avanzava con velocità vertiginosa, tenendosi a cento metri dal suolo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferrovie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ferrovia. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ferri, fervi, ferve, ferie, ferì, foie, erri, erre, eroi, eroe. |
| Parole con "ferrovie" |
| Iniziano con "ferrovie": ferroviera, ferroviere, ferrovieri. |
| Parole contenute in "ferrovie" |
| vie, erro, rovi, ferro. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha FERROVIariE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferrovie" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferrosa/savie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ferrovie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * savie = ferrosa. |
| Sciarade e composizione |
| "ferrovie" è formata da: ferro+vie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ferrovie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ferri/ove. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ferrotranvieri, ferrovecchio, ferrovia, ferroviari, ferroviaria, ferroviarie, ferroviario « ferrovie » ferroviera, ferroviere, ferrovieri, ferruginosa, ferruginose, ferruginosi, ferruginosità |
| Parole di otto lettere: ferriste, ferristi, ferrovia « ferrovie » ferruzzi, ferruzzo, fervemmo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cabinovie, sinovie, ippovie, nettarovie, idrovie, aerovie, mangrovie « ferrovie (eivorref) » retrovie, elettrovie, rotovie, slittovie, ovovie, parallelinervie, peltinervie |
| Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |