Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fermerei per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se potessi non mi fermerei mai nelle aree di servizio.
- Quando sono con te, amore mio, fermerei il tempo per poter godere più a lungo della tua meravigliosa presenza!
- Potendo, fermerei le guerre che dilaniano il mondo!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Lo spogliava, poi lo coricò, piangeva sempre liquidamente non riapriva gli occhi, nella paura insostenibile di uno spettacolo intollerabile. - Starai bene qui, perfettamente al sicuro. Mi ci fermerei io, se non dovessi vergognarmene. Tra una mezz'ora ti sentirai meglio e certamente non m'invidierai. Penserai a me che di nuovo allo scoperto alla ventura e non m'invidierai. Mi hai sentito, Regis? Io vado.
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Io mi fermerei a San Lazzaro, perché vorrei vendere un poco di quel fieno che è in capanna. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fermerei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermerai, ferrerei, firmerei, formerei. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fermi, ferrei, ferri, ferì, erre, erri, emeri, meri. |
| Parole con "fermerei" |
| Finiscono con "fermerei": affermerei, confermerei, soffermerei, riaffermerei, riconfermerei. |
| Parole contenute in "fermerei" |
| ere, rei, erme, mere, ferme. Contenute all'inverso: rem. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fermi e ere (FERMereI); da ferì e mere (FERmereI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fermerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: fermi/mimerei, ferri/rimerei, fervidi/vidimerei, ferma/aerei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fermerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferra/armerei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fermerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimerei = ferri; * vidimerei = fervidi; fermi * = mimerei. |
| Sciarade e composizione |
| "fermerei" è formata da: ferme+rei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.