Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola femmine è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: fém-mi-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con femmine per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Ora, la fallacia del ragionamento apparisce manifesta nel credere che per essere Luisella una bestia e Claudia una donna, l'una ragionevole e l'altra no, patissero o peccassero in modo affatto contrario e bisognassero di opposti rimedi. Ma, salvo il rispetto, in una qualità almeno rassomigliavano: che eran femmine ambedue. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La turba delle femmine e delli uomini trascinata seguiva lo scintillare e l'ondeggiare del manto in alto. Li stendardi investiti dal vento sbattevano e si attorcigliavano alle aste. Nella strada la polvere si sollevava a buffi involgendo tutta la pompa. Il baldacchino rosso oscillava su i quattro sostegni dorati, minacciando i preti cantori. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Alcune di loro, ma poche, frequentano medicina. Le altre sono facoltà da femmine, per femmine. Queste ragazze, a sentire madre quando parla con Sorella Grande – ma Ivo fatica a crederci – pensano, o «dovrebbero pensare, se avessero sale in zucca e non tutti 'sti grilli per la testa, a sposarsi bene, accasarsi e fare figli». |
| Proverbi |
|
| Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per femmine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: femmina, gemmine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gemmina, gemmino, lemming. Con il cambio di doppia si ha: fettine. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fine, emme, emine. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: femminea, femminee, femminei, femmineo. |
| Parole con "femmine" |
| Iniziano con "femmine": femminea, femminee, femminei, femmineo, femminesco. |
| Finiscono con "femmine": superfemmine, sciupafemmine. |
| Contengono "femmine": sottofemminella, sottofemminelle. |
| Parole contenute in "femmine" |
| mine. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "femmine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fin/emme. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: felucone, feluconi, felze, felzi, feminella, feminelle, femmina « femmine » femminea, femminee, femminei, femmineo, femminesco, femminicidio, femminile |
| Parole di sette lettere: felpato, feltrai, femmina « femmine » fendano, fenderà, fendere |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): isopropilammine, metilammine, naftilammine, catecolammine, mammine, dopammine, glutammine « femmine (enimmef) » sciupafemmine, superfemmine, gemmine, gommine, sagomine, nomine, teobromine |
| Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |