Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con federica per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Federica oggi parte con la famiglia per le vacanze in Francia.
- La ragazza di mio figlio si chiama Federica ed è molto simpatica.
- Mia nipote Federica ha recentemente preso la patente.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): In fila indiana le ragazze uscirono dalla stanza, tutte con gli occhi bassi e un sorriso malizioso sulla faccia. Federica supplicò Viola dicendo una anche a me ti prego e Viola le rispose sgarbatamente aspetta il tuo turno. Alice uscì per ultima. Mentre tutte le davano le spalle, si portò una mano alla bocca e ci sputò dentro la pastiglia. La mise in tasca e spense la luce.
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Korolev si diresse verso Pamela, aprì le braccia, la strinse, disse: – Felicitazioni. – Si alzarono anche gli altri, la abbracciarono. Korolev alzò il bicchiere di champagne e disse: – Al primo bambino di Marte. Questo è davvero un buon motivo per brindare. – E tutti bevvero e poi applaudirono, lì, nella sala soggiorno, con la luce che pioveva dal soffitto, con le immagini della Terra e di Marte alle pareti. Disse Federica Maiorana, la botanica del gruppo: – Non abbiamo il corredino. – Rise. – Però abbiamo nove mesi per prepararlo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per federica |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: federico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: federa, fedi, ferì, edera, dica. |
| Parole contenute in "federica" |
| eri, fede, erica, federi. Contenute all'inverso: ire. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "federica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fedeli/lirica, federerò/eroica. |
| Usando "federica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: confederi * = conca; * ricali = fedeli; malafede * = malarica. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "federica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fedeli/ricali. |
| Usando "federica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lirica = fedeli; federiciani * = cianica; * eroica = federerò; malarica * = malafede; conca * = confederi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "federica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fede+erica, federi+erica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.