Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasciami |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciame, fasciamo, fasciati, fasciavi, lasciami. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciamo, nasciamo, pasciamo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fasciai. Altri scarti con resto non consecutivo: fasi, asia, acmi, sciai, scii, siam. |
| Parole con "fasciami" |
| Finiscono con "fasciami": controfasciami. |
| Parole contenute in "fasciami" |
| ami, sci, scia, ascia, fasci, fascia, sciami. Contenute all'inverso: ics, mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciano/nomi, fasciare/remi, fasciasti/stimi, fasciate/temi, fasciato/tomi. |
| Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciamino = fano; * sciamiti = fati; * sciamito = fato; * amino = fascino; * mino = fasciano; * mire = fasciare; * amiate = fasciate; * miti = fasciati; * mito = fasciato; * mimmo = fasciammo; * miste = fasciaste; * misti = fasciasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imano = fascino; * imanati = fascinati; * imanato = fascinato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifa/sciamiti. |
| Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciamiti * = tifa; * tifa = sciamiti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasciami" si può ottenere dalle seguenti coppie: fano/sciamino, fati/sciamiti, fato/sciamito, fasciano/mino, fasciare/mire, fasciaste/miste, fasciasti/misti, fasciate/mite, fasciati/miti, fasciato/mito. |
| Usando "fasciami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fasciamo = mimo; * fasciammo = mimmo; * fasciamo = amiamo; * fasciate = amiate; * nomi = fasciano; * remi = fasciare; * temi = fasciate; * tomi = fasciato; * stimi = fasciasti. |
| Sciarade e composizione |
| "fasciami" è formata da: fasci+ami. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fasciami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+sciami, fascia+ami, fascia+sciami. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.