Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate fanali | ||
Carretto siciliano a motore. | Blue Oldie | La rossa |
| Tag correlati: auto, automobile, epoca, fari, ruote, macchina, targa, numeri, esposizione, rossa, ferrari, strada, nera, sportiva, ruota, numero, antica, cavallino, bianca, alberi | ||
Informazioni di base |
| La parola fanali è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lana). Divisione in sillabe: fa-nà-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fanali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Il coupé aveva molle eccellenti e le gomme alle ruote. Che riposo era per Benedetto di correre silenziosamente così, solo dentro un'oscura carrozza soffice, nel cuore della notte! Di quando in quando apparivano a destra e a sinistra sfondi di vie lucenti e allora era per lui una sofferenza, come se quelle lunghe file di lumi fossero nemiche. Tornava subito l'ombra delle vie strette, la fuga, sui marciapiedi e sulle case, della luce trabalzante dai fanali del coupé. Il cocchiere mise il cavallo al passo e Benedetto guardò fuori, nel buio. Gli parve che incominciasse la salita dell'Aventino. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Erano nella piazza di Spagna. La Barcaccia metteva un chioccolìo roco ed umile, luccicando alla luna che vi si specchiava dall'alto della colonna cattolica. Quattro o cinque vetture publiche stavano ferme, in fila, coi fanali accesi. Dalla via del Babuino giungeva un tintinnio di sonagli e un romor sordo di passi, come d'un gregge in cammino. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): La piazza era deserta, illuminata da un chiarore giallognolo di luna velata: gli alberi nudi svanivano nell'aria un po' vaporosa, e le fiammelle gialle e immobili dei fanali parevano lontane lontane. Regina, ferma nel mezzo della piazza, provò una impressione dolce, di silenzio, di solitudine, di immensità; per la prima volta dacché era a Roma trovò da ammirare qualche cosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fanali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: banali, canali, fanale, fatali, finali, manali. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: banale, canale, manale. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: anali. Altri scarti con resto non consecutivo: fani. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: silana. |
| Parole con "fanali" |
| Iniziano con "fanali": fanalini, fanalino, fanalista, fanaliste, fanalisti. |
| Parole contenute in "fanali" |
| ali, ana, fan, anali. Contenute all'inverso: ila, lana. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fanali" si può ottenere dalle seguenti coppie: fai/inali, fama/manali, fare/renali, fase/senali, fato/tonali, fave/venali. |
| Usando "fanali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: befana * = beli; orfana * = orli; diafana * = diali; * aliti = fanti; fifa * = finali; * alitino = fantino; * ione = fanalone; * ioni = fanaloni; * litica = fanatica; * litici = fanatici; * litico = fanatico; * litiche = fanatiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fanali" si può ottenere dalle seguenti coppie: fanti/itali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fanali" si può ottenere dalle seguenti coppie: diafana/lidia. |
| Usando "fanali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diafana = lidia; lidia * = diafana. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fanali" si può ottenere dalle seguenti coppie: fanti/aliti, fantino/alitino, fanatica/litica, fanatiche/litiche, fanatici/litici, fanatico/litico. |
| Usando "fanali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * renali = fare; * senali = fase; * tonali = fato; * venali = fave; finali * = fifa; beli * = befana; orli * = orfana. |
| Sciarade e composizione |
| "fanali" è formata da: fan+ali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fanali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fan+anali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "fanali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = fanaleria; * ere = fanalerie; * tacco = fantacalcio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: famoso, fan, fanale, fanaleria, fanalerie, fanaletti, fanaletto « fanali » fanalini, fanalino, fanalista, fanaliste, fanalisti, fanalone, fanaloni |
| Parole di sei lettere: famosi, famoso, fanale « fanali » fanghi, fanone, fanoni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): banali, canali, baccanali, multicanali, incanali, radiocanali, scanali « fanali (ilanaf) » doganali, artigianali, pianali, perianali, manali, settimanali, infrasettimanali |
| Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAN, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |