(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Eviterebbero grosse multe se si comportassero correttamente. |
| Se restituissero il maltolto eviterebbero il prolungarsi di questa discussione. |
| Se avvertissimo il colpo di sonno mentre siamo alla guida, si eviterebbero incidenti stradali. |
| Con attenzione si eviterebbero molte disavventure, basterebbe pensarci un po di più. |
| Se gli Europei accogliessero i migranti come una possibile risorsa, forse si eviterebbero tanti problemi. |
| Se salissero veloci al rifugio, forse eviterebbero la bufera. |
| Se la mamma educasse meglio il figlio si eviterebbero figuracce in pubblico. |
| Se imitassimo, noi studenti della terza A, il nostro professore di greco e latino, catoneggeremmo come lui anche con gli amici che ci eviterebbero. |
| Se chiamassero al telefono, eviterebbero di fare un viaggio a vuoto. |
| Forse manovrandola più attentamente si eviterebbero probabili urti. |
| Se riuscissero ad essere più attenti eviterebbero brutti voti. |
| Gli esponenti politici se non strumentalizzassero taluni eventi eviterebbero di gettare fango sui loro avversari. |
| Se sbrinassero il parabrezza prima di mettersi in moto, eviterebbero di viaggiare alla cieca per i primi metri. |
| Frasi parole vicine |
| Se Gigi puntellasse il ripostiglio degli attrezzi eviterebbe il crollo. |
| Se riconosceranno i nostri diritti eviteranno uno sciopero ad oltranza. |
| Ammorbidendo le labbra con il burro cacao eviterai di farle crepare. |
| Certamente si ricorderà di quel sonoro ceffone e così eviterà di ripetere l'errore. |
| Fossi in te eviterei di ostentare la tua ricchezza perché prima o poi qualcuno verrà a rubarti in casa. |
| Se dribblassimo tra i vicoli eviteremmo di incontrare quei ragazzi scatenati. |
| Con il trucchetto della lotteria a fine convegno, eviteremo che molti si defilino dalle sessioni pomeridiane. |
| D'estate, lavandovi più spesso, evitereste di emanare sgradevoli effluvi. |