Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ettometri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ettometro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: etti, eteri, emeri, tomi, tori, tetri, teri, omeri, otri, meri. |
| Parole con "ettometri" |
| Finiscono con "ettometri": riflettometri. |
| Contengono "ettometri": riflettometria, riflettometrie, riflettometrica, riflettometrici, riflettometrico, riflettometriche. |
| Parole contenute in "ettometri" |
| etto, metri. Contenute all'inverso: emo, irte, temo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ettometri" si può ottenere dalle seguenti coppie: etcì/citometri, ettowatt/wattmetri. |
| Usando "ettometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piroetto * = pirometri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ettometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rette * = reometri; alte * = altometri; pite * = pitometri; buste * = bustometri; marette * = mareometri; vuote * = vuotometri; quante * = quantometri; magnete * = magnetometri. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ettometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citometri = etcì; * wattmetri = ettowatt. |
| Sciarade e composizione |
| "ettometri" è formata da: etto+metri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ettometri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lerci = elettrometrici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.