(indicativo presente).
| Sembrerò un rompiscatole ma, vista la situazione, esprimo con forza e determinazione le mie opinioni. |
| Non voglio contrariare le persone che non hanno le mie stesse idee. Esprimo poco le mie opinioni. |
| Esprimo il mio parere anche se puoi fare come meglio credi. |
| Mi esprimo sempre in modo conciso, ma, a volte, è fonte di incomprensioni e fraintendimenti. |
| Quando esprimo le mie idee metto sempre un gran vigore, per essere certa che le persone che mi ascoltano sappiano che sono sincera. |
| Esprimo le mie sentite condoglianze per la scomparsa di un uomo che si è dimostrato tutto d'un pezzo. |
| Non equivocare ogni concetto che esprimo! Cerca di comprendere! |
| Mi addossa pensieri che non esprimo e, per la verità, non mi passano neanche per la mente. |
| Quando sono calmo esprimo il meglio di me stesso: le preoccupazioni e l'ansia fanno sbagliare. |
| Anche se esprimo poco ciò che provo vi assicuro che è doloroso! |
| Non esprimo una mia opinione ma riferisco i fatti nudi e crudi. |
| Non è un desiderio represso, lo esprimo chiaramente! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Fino a che ora è esprimibile il voto prima che chiuda il seggio elettorale? |
| * Esprimiamo all'unanimità la volontà di approvare il progetto esecutivo. |
| Ogni volta che tu parli lei porge molta attenzione a come ti esprimi. |
| Rispose con fare irrisorio al modo in cui mi esprimevo in inglese. |
| Mi colpisce il senso di potenza che esprimono i lottatori quando abbrancano gli avversari e li costringono alla resa. |
| Tuo nipote è dotato di un esprit che lo mette sempre al centro dell'attenzione! |
| Basta con questi espropri proletari! Non siamo mica ai tempi di Lenin. |
| * Con gli agganci giusti, in Comune, espropriamo quei terreni per costruire delle villette. |