(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per salvare altre persone malate, espianterò gli organi da un individuo appena deceduto. |
| * Se fossi un chirurgo, espianteresti gli organi da persone appena decedute? |
| * Se fosse necessario, perché la paziente non può più fare la dialisi, espiantereste un rene da una persona appena spirata. |
| * Se in ospedale arrivasse una persona appena deceduta, con il consenso dei familiari, espianterei gli organi. |
| * Non espiantiamo mai organi da pazienti morti, perché non siamo chirurghi. |
| * Spero che l'uomo deceduto sia un donatore ed espiantiate un rene per mio cugino. |
| Se l'encefalogramma è piatto, dopo una settimana di coma irreversibile i medici procedono all'espianto degli organi della vittima. |
| Espiantò il vecchio ulivo dal campo del nonno per portarlo in città nel suo giardino. |