Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): «La sublime leggenda del Diletto non è per noi. Si consoli se questo può consolarla! Non è per alcun'altra coppia umana, se non in qualche fugace momento che dopo si espia, il Diletto, l'Essere a cui si dice «io sono tu» è nella casa misteriosa, non si vede, non si è veduto mai. Solo in un freddo amaro senso gli uomini posson dirsi l'un l'altro «io sono tu». Significa: ecco, sono debole, ignoro, amo, erro e soffro come te.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il rimorso, ritrovandola così debole e sconvolta, tornava a riprendere d'assalto la debole coscienza della monachella e diceva: — Vergognati! hai lasciata la tua casa, hai abbracciato e baciato vergognosamente un povero giovinetto, hai sgomentato la sua vergine coscienza, torna a casa, espia, espia... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per espia |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: empia, espii, espio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: aspic. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: spia. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: spie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: espiai, espira. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: spiai. |
| Parole con "espia" |
| Iniziano con "espia": espiai, espiamo, espiano, espiare, espiata, espiate, espiati, espiato, espiava, espiavi, espiavo, espiammo, espiando, espianta, espiante, espianti, espianto, espiantò, espiasse, espiassi, espiaste, espiasti, espiabile, espiabili, espiantai, espiarono, espiatore, espiatori, espiavamo, espiavano, ... |
| Finiscono con "espia": telespia. |
| Contengono "espia": inespiata, inespiate, inespiati, inespiato, increspiamo, increspiate, inespiabile, inespiabili, inespiabilmente. |
| »» Vedi parole che contengono espia per la lista completa |
| Parole contenute in "espia" |
| pia, spia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "espia" si può ottenere dalle seguenti coppie: esametro/ametropia, esco/copia, estera/terapia. |
| Usando "espia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piace = esce; * piaci = esci; * ara = espira; * ari = espiri; * aro = espiro; * aera = espierà; * aero = espierò; * arai = espirai; * aerai = espierai; * aerei = espierei; * arano = espirano; * arare = espirare; * arate = espirate; * arato = espirato; * arava = espirava; * aravi = espiravi; * aravo = espiravo; * arerà = espirerà; * arerò = espirerò; * arino = espirino; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "espia" si può ottenere dalle seguenti coppie: esita/atipia, espleta/atelia. |
| Usando "espia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arse * = arpia; cose * = copia; * aione = espone; * aioni = esponi; storse * = storpia. |
| Cerniere |
| Usando "espia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = spiano; * ree = spiare; * tee = spiate; * tiè = spiati; * vie = spiavi; * naie = spianai; * stie = spiasti; * ceree = spiacere; * natie = spianati; * ceraie = spiacerai; * nastie = spianasti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "espia" si può ottenere dalle seguenti coppie: esce/piace, esci/piaci. |
| Usando "espia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * copia = esco; cra * = crespi; * terapia = estera; * anoa = espiano; * area = espiare; * atea = espiate; * esse = spiasse; * essi = spiassi; * ametropia = esametro. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "espia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = espierai; * rimo = espiriamo; * irte = espiriate; * onte = esponiate; * lette = espletiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.