Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con espellere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'arbitro ha dovuto espellere due giocatori per squadra.
- Credo sia il caso di espellere il giocatore numero 5, troppi falli!
- Per riportare la calma è stato necessario espellere alcune persone dalla sala.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Prima di abbandonarlo, volle rasserenare Mario e provargli che il proprio errore non aveva una grande importanza. Ora che ci pensava - dichiarò - ricordava che il rappresentante di Westermann era nato bensì di famiglia tedesca, ma in Istria. Perciò sarebbe divenuto cittadino italiano per nascita, e non si poteva espellere.
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Ma allora cosa accadrà di noi! esclamò Bisby, impallidendo. Corro il pericolo di tornare in America secco come un merluzzo, anziché grasso come un elefante marino, e di farmi espellere dalla Società degli uomini grassi, anziché diventarne il presidente.
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Riteniamo che la Società dei Reduci, per dare almeno una qualche soddisfazione a questi giovani e provvedere al suo decoro, dovrebbe adesso affrettarsi ad espellere quel socio per ogni riguardo immeritevole di farne parte. (N. d. R.) |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per espellere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: espellerà, espellerò, espellete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: elee, selle, sere, pere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: espellerei. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: spellerei. |
| Parole con "espellere" |
| Iniziano con "espellere": espellerebbe, espellerebbero, espellerei, espelleremmo, espelleremo, espellereste, espelleresti, espellerete. |
| Finiscono con "espellere": riespellere. |
| Parole contenute in "espellere" |
| ere, elle, pelle, ellere, espelle. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno est si ha ESPELLERestE. |
| Lucchetti |
| Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = espellete; * rendo = espellendo; * resse = espellesse; * ressi = espellessi; * reste = espelleste; * resti = espellesti; * ressero = espellessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = espellete; * errai = espellerai. |
| Cerniere |
| Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tee = spellerete; * stie = spelleresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "espellere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = espellerai; * remore = espelleremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "espellere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: espelle+ere, espelle+ellere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.