Forma verbale |
| Esitò è una forma del verbo esitare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di esitare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Esisterò, Esiterò « * » Esonderò, Esondò] |
Informazioni di base |
| La parola esitò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: e-si-tò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esitò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Silvina esitò un momento, poi con un gesto molto indifferente, anzi pieno di degnazione per me, prese la lettera che le porgevo e incominciò a scorrerla. Arrivò presto in fondo, e il suo viso non si scompose, non ebbe il più lieve moto né di stupore, né di contrarietà. Soltanto, quando ebbe finito, inarcò le labbra con disprezzo e mi restituì la lettera senza parlare. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Stavolta Gaia esitò, tuttavia non se ne vergognò. Sapeva che anche padre Mari era passato per le stesse tentazioni e questo le scioglieva i grumi d'ansia nel petto. «Sì» disse ancora. Non fece in tempo ad aggiungere altro, perché due uomini e una donna sbucarono dalla radura. Il primo, Gaia lo riconobbe subito: era padre Montanari, la tonaca indosso e il viso che, malgrado la barbetta incolta, tradiva la giovane età. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Per quanto al signore paresse degradarsi scendendo a condizioni con siffatta genia, pure, struggendosi di venirne a capo, non esitò a rispondere: — Si, sì: prometto in faccia a Dio e a tutta questa brava gente». Allora fu abbassato il ponte. I quattro bravi di don Alessandro precedettero: egli e la sposa, che mai non se gli partì dal fianco, tennero dietro a cavallo: ma fu impossibile impedire che alcuni dei galuppi più arditi, sguisciando fra le gambe dei cavalli, non entrassero nel cortile e dietro a loro tutto il popolo. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi esito e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli esiti di un'inchiesta, Il cantautore di Eskimo, Frutto con esocarpo violetto e coriaceo, Esitazione nel rapporto con gli altri, Passano per l'esofago. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esiteresti, esiterete, esiterò, esiti, esitiamo, esitiate, esitino « esitò » esiziale, esiziali, esizialmente, eskimo, esobiologa, esobiologhe, esobiologi |
| Parole di cinque lettere: esimo, esita, esiti « esitò » esodi, esodo, esosa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): esaurito, scurito, indurito, prurito, scaturito, sito, basito « esitò (otise) » imborghesito, quesito, acquisito, riacquisito, requisito, inquisito, perquisito |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |