(indicativo presente; imperativo presente).
| La luna esercita la sua influenza sull'alta e bassa marea. |
| Il papà di Riccardo esercita la professione di doganiere al confine. |
| Un musicista dell'orchestra del Teatro Regio di Torino si esercita tutti i giorni per molte ore. |
| La Chiesa esercita il suo magistero attraverso l'opera di tutti i suoi membri. |
| Il ragazzo suona il pianoforte, si esercita moltissimo per il saggio annuale. |
| Il mio amico è un provetto sparatore e si esercita con un fucile a pallini. |
| Se chi esercita la giustizia irrogasse pene giuste e veloci per i reati commessi, ci sarebbero meno ingorghi nei tribunali. |
| La malavita esercita una sopraffazione intollerabile nei confronti della gente comune. |
| La competenza di un giudice ricade nell'ambito del tribunale dove esercita le sue funzioni. |
| Il golf è uno sport salutare poiché si esercita all'aria aperta e in un ambiente sereno. Penso giovi sia al corpo che allo spirito. |
| Quell'uomo esercita la sua attività da 30 anni ed è avvezzo del mestiere. |
| Al contrario del leader, il capo esercita la sua autorità d'imperio. |
| Non è possibile vivere in un paese che esercita una politica unidimensionale. |
| La menzogna è deplorevole e disdicevole per chi la esercita. |
| Il maltrattamento che si esercita sugli animali destinati alla ricerca è una cosa vergognosa. |
| La fascinazione che esercita la mia amica attira molti giovani. |
| Il caporalato, per lo sfruttamento dei lavoratori che esercita, è una vergogna della società. |
| Esercita il suo potere discrezionale con grande attenzione: non fa sconti a nessuno. |