Forma verbale |
| Esalando è una forma del verbo esalare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di esalare. |
Informazioni di base |
| La parola esalando è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): E di nuovo tacquero. Nè L'uno né l'altra pronunziarono il nome della straniera; ma ella era in mezzo a loro, ed egli la vedeva, bianca e ridente, con le vesti che pareva sussurrassero esalando un profumo di fiori; e gli sembrava che ella spalancasse la porta della stamberga e fosse lei a far inargentare il cielo sopra l'altipiano, a far cessare il vento, nell'alba di maggio, a far cantare le cinzie fra i cespugli umidi del ciglione. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Batta Malagna cadde a sedere, esalando in un ah interminabile tutto lo spavento che per un istante lo aveva oppresso. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Aaah! — Aaah! — Aaah — soffiava Steinegge esalando fumo e beatitudine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esalando |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: esulando. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: salando, esalano. Altri scarti con resto non consecutivo: esalo, esano, salano, saldo, salo, sano, alano, alno, aldo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: esaltando. |
| Parole contenute in "esalando" |
| ala, andò, sala, esala, salando. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esalando" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalare/rendo, esalaste/stendo, esalate/tendo, esalato/tondo, esalano/odo. |
| Usando "esalando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coesa * = colando; * dote = esalante; * doti = esalanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esalando" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalava/avallando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esalando" si può ottenere dalle seguenti coppie: esalante/dote, esalanti/doti. |
| Usando "esalando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colando * = coesa; * rendo = esalare; * tendo = esalate; * tondo = esalato; * stendo = esalaste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "esalando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esala+andò, esala+salando. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "esalando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ed/salano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Animaletti che esalano un pessimo odore, Esala da una pentola in ebollizione, I lati dell'esagono, Hanno teste esagonali, Così è l'esalazione mefitica. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: esala, esalabile, esalabili, esalai, esalamenti, esalamento, esalammo « esalando » esalano, esalante, esalanti, esalare, esalarono, esalasse, esalassero |
| Parole di otto lettere: esagerai, esagitai, esalammo « esalando » esalante, esalanti, esalasse |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scanalando, segnalando, pugnalando, inalando, impalando, spalando, salando « esalando (odnalase) » dissalando, immortalando, blando, cablando, dribblando, assemblando, riciclando |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |