Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Il sole chinava, e gli obliqui suoi raggi dardeggiavano intorno a me qualche rovere, qualche macchione di castani, e l'erbe che vestivano i dossi, e le vallette pascolate da branchi di pecore e di giovenche; poi, dove la montagna muore ondeggiando nel piano, illuminavano le vigne, festanti della matura vendemmia; più in là il fiume che, lento come i giorni del prigioniero, svolgeva le onde argentine fra poggi dirotti e clivi erbosi; poi di balza in balza, di campo in campo, sulla bassa pianura lombarda gli faceano velo le nebbie, a prezzo delle quali il cittadino si compra lautezza di cibi e di cocchi.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il paese era sempre scarsamente popolato. Non si vedevano che pochissimi villaggi, per lo più costruiti malamente, con pietre e tronchi d'albero, con pochi tratti di terreno coltivato a granturco e a orzo. Abbondavano invece i buoi, i montoni e i cavalli, i quali scorrazzavano sugli altipiani erbosi.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Arrivai sotto il fico, davanti all'aia, e rividi il sentiero tra i due rialti erbosi. Adesso ci avevano messo delle pietre per scalini. Il salto dal prato alla strada era come una volta - erba morta sotto il mucchio delle fascine, un cesto rotto, delle mele marce e schiacciate. Sentii il cane di sopra scorrere lungo il filo di ferro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per erbosi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: erbosa, erbose, erboso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: erosi. Altri scarti con resto non consecutivo: eros, eroi, ersi, rosi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: verbosi. |
| Parole con "erbosi" |
| Finiscono con "erbosi": verbosi. |
| Contengono "erbosi": verbosità. |
| Parole contenute in "erbosi" |
| osi. Contenute all'inverso: sob. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "erbosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erra/rabosi, erbari/ariosi. |
| Usando "erbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diserbo * = dissi; * osiate = erbate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "erbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isobari = erari; cimbre * = cimosi; rare * = rabosi; barre * = barbosi; torre * = torbosi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "erbosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: erbate/osiate. |
| Usando "erbosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rabosi = erra; * ariosi = erbari; dissi * = diserbo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "erbosi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eros/bi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.