Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per equivalsi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: equivalsa, equivalse, equivalso. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: equivali. Altri scarti con resto non consecutivo: equa, evasi, quali, qual, quasi, vali, vasi. |
| Parole contenute in "equivalsi" |
| iva, qui, equi, valsi. Contenute all'inverso: avi, sla, lavi, slavi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "equivalsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: equivaleste/estesi, equivalete/etesi, equivaleva/evasi, equivalga/gasi. |
| Usando "equivalsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siano = equivalano; * siete = equivalete; * sieste = equivaleste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "equivalsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: equini/invalsi. |
| Usando "equivalsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = equivalsero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "equivalsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: equivala/sia, equivalano/siano, equivaleste/sieste, equivalete/siete, equivali/sii. |
| Usando "equivalsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gasi = equivalga; * etesi = equivalete; * evasi = equivaleva; * estesi = equivaleste; * eroi = equivalsero. |
| Sciarade e composizione |
| "equivalsi" è formata da: equi+valsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.