Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con elettorali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Trovo orrendo assistere ogni volta a tutte le promesse elettorali.
Non ancora verificati:- I rimborsi elettorali spesso nascondono delle spese ingiustificabili, come aragoste o la biancheria intima.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): La sera della vigilia c'era al palazzo un vero pandemonio: tutti domandavano: «Il principe?... Dov'è il principe?...» ma la gente di casa rispondeva che egli era presso lo zio duca, il quale stava poco bene. Nondimeno il lavoro progrediva alacremente, come se egli ci fosse. Erano venuti i rappresentanti di Giardona e Lisi, per concretare la lista degli uffici elettorali; frattanto si preparavano a partire coloro cui toccava andare a vigilare nelle sezioni rurali. A mezzanotte arrivò il principe. L'adunanza si protrasse fino alle due, quando partirono le prime carrozze per le sezioni lontane.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis andò al caffè. I canti delle strade, deserte a quell'ora bruciata, erano tappezzati di affissi elettorali. I suoi eran pochi e in gran parte lacerati o coperti da quelli immani dell'avversario, che cominciavano quasi tutti: «Non eleggete nemici della patria». Presso alla porta del caffè di Roma era scritto sul muro: «Abbasso i friulani.»
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Addestratosi subito nelle manovre elettorali, già prendeva gusto alla lotta e vi si accaniva come non aveva mai immaginato che potesse accadergli. Era proprio vero che certe cose bisognava provarle per darne equo giudizio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elettorali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elettorale, elettorati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: elettori, eletta, eletti, eleo, elea, elei, etti, lettori, letta, letti, letali, leali, lori, tori, tali, orli. |
| Parole con "elettorali" |
| Iniziano con "elettorali": elettoralismi, elettoralismo, elettoralistica, elettoralistiche, elettoralistici, elettoralistico. |
| Finiscono con "elettorali": preelettorali, postelettorali. |
| Parole contenute in "elettorali" |
| ali, ora, etto, torà, letto, orali, eletto. Contenute all'inverso: aro, ila, laro, tele, rotte. |
| Lucchetti |
| Usando "elettorali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liti = elettorati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "elettorali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tutele * = tutorali. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elettorali" si può ottenere dalle seguenti coppie: elettorati/liti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "elettorali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eletto+orali. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "elettorali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eletta/orli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.