| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2007 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.007), in numeri romani diventa MMVII. Segue il duemilasei e precede il duemilaotto. È composto di due migliaia, zero decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2007esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale tanzaniana nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di duemilasette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilasette è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2007 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07D7. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,007 x 10 3 oppure 2,007E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.007 = 32 x 223 Quindi è un multiplo di tre e duecentoventitré. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 3, 9, 223, 669, 2007. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilanovecentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentocinque. Il doppio di duemilasette è quattromilaquattordici e il triplo è seimilaventuno. Il quadrato è 4028049, mentre il cubo è 8084294343. La somma delle cifre di duemilasette è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.007 si scrive: two thousand and seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille sept. In spagnolo si dice: dos mil siete. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendsieben. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Articoli interessanti e pagine web |
| Almanacco: Eventi dell'anno 2007 |
Informazioni di base |
| La parola duemilasette è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, dume, deiste, deste, dette, dilette, diate, diete, ditte, dite, date, umile, emise, emette, else, elette, elee, mise, miste, miete, mite, matte, mate, mette, mete, latte, lette, aste, atte, sete. |
| Parole contenute in "duemilasette" |
| due, ila, set, sette, duemila. Contenute all'inverso: ali, lime, sali, tesa, esali. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno venti si ha DUEMILAventiSETTE; con trenta si ha DUEMILAtrentaSETTE; con novanta si ha DUEMILAnovantaSETTE; con ottanta si ha DUEMILAottantaSETTE; con quaranta si ha DUEMILAquarantaSETTE; con sessanta si ha DUEMILAsessantaSETTE; con settanta si ha DUEMILAsettantaSETTE; con cinquanta si ha DUEMILAcinquantaSETTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centosette, duemilacinquanta/cinquantasette, duemilanovanta/novantasette, duemilaottanta/ottantasette, duemilaquaranta/quarantasette, duemilasessanta/sessantasette, duemilatrenta/trentasette, duemilaventi/ventisette. |
| Usando "duemilasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centosette; ventiduemila * = ventisette; trentaduemila * = trentasette; * settecento = duemilacento; novantaduemila * = novantasette; ottantaduemila * = ottantasette; duecentoduemila * = duecentosette; quarantaduemila * = quarantasette; seicentoduemila * = seicentosette; sessantaduemila * = sessantasette; settantaduemila * = settantasette; trecentoduemila * = trecentosette; cinquantaduemila * = cinquantasette; novecentoduemila * = novecentosette; ottocentoduemila * = ottocentosette; centoventiduemila * = centoventisette; settecentoduemila * = settecentosette; centotrentaduemila * = centotrentasette; centottantaduemila * = centottantasette; cinquecentoduemila * = cinquecentosette; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duemilasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/settecento, centocinquantaduemila/settecentocinquanta, centonovantaduemila/settecentonovanta, centoquarantaduemila/settecentoquaranta, centosessantaduemila/settecentosessanta, centosettantaduemila/settecentosettanta, centotrentaduemila/settecentotrenta, centottantaduemila/settecentottanta, centoventiduemila/settecentoventi. |
| Usando "duemilasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoduemila = settecento; settecento * = centoduemila; * centoventiduemila = settecentoventi; * centotrentaduemila = settecentotrenta; * centottantaduemila = settecentottanta; settecentoventi * = centoventiduemila; * centonovantaduemila = settecentonovanta; settecentotrenta * = centotrentaduemila; settecentottanta * = centottantaduemila; * centoquarantaduemila = settecentoquaranta; * centosessantaduemila = settecentosessanta; * centosettantaduemila = settecentosettanta; settecentonovanta * = centonovantaduemila; * centocinquantaduemila = settecentocinquanta; settecentoquaranta * = centoquarantaduemila; settecentosessanta * = centosessantaduemila; settecentosettanta * = centosettantaduemila; settecentocinquanta * = centocinquantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duemilasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/settecento. |
| Usando "duemilasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosette * = centoduemila; * centosette = duemilacento; * ventisette = duemilaventi; ventisette * = ventiduemila; duemilasessanta * = sessantasette; duemilasettanta * = settantasette; duecentosette * = duecentoduemila; seicentosette * = seicentoduemila; trecentosette * = trecentoduemila; novecentosette * = novecentoduemila; ottocentosette * = ottocentoduemila; centoventisette * = centoventiduemila; settecentosette * = settecentoduemila; cinquecentosette * = cinquecentoduemila; quattrocentosette * = quattrocentoduemila; duecentoventisette * = duecentoventiduemila; seicentoventisette * = seicentoventiduemila; trecentoventisette * = trecentoventiduemila; novecentoventisette * = novecentoventiduemila; ottocentoventisette * = ottocentoventiduemila; ... |
| Sciarade e composizione |
| "duemilasette" è formata da: duemila+sette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La Romina che duetta con Al Bano, Talvolta duettano con l'orchestra, Il Belli ne compose più di duemila, Le armi da fuoco scelte per il duello, Un duetto e mezzo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilasettantanove, duemilasettantaquattro, duemilasettantasei, duemilasettantasette, duemilasettantatré, duemilasettantotto, duemilasettantuno « duemilasette » duemilatre, duemilatredici, duemilatrenta, duemilatrentacinque, duemilatrentadue, duemilatrentanove, duemilatrentaquattro |
| Parole di dodici lettere: duecentootto, duemilacento, duemiladieci « duemilasette » duemilaventi, duplicassero, duplicassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): avventurette, cinturette, punturette, vetturette, sette, basette, casette « duemilasette (ettesalimeud) » cimasette, frasette, quarantasette, duemilaquarantasette, millequarantasette, centoquarantasette, millecentoquarantasette |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |