| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2017 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.017), in numeri romani diventa MMXVII. Segue il duemilasedici e precede il duemiladiciotto. È composto di due migliaia, una decina e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemiladiciassettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2017esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Sudan abbiamo un fatturato di duemiladiciassette euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemiladiciassette è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2017 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07E1. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,017 x 10 3 oppure 2,017E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 2017. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemiladiciotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duemiladiciassette è quattromilatrentaquattro e il triplo è seimilacinquantuno. Il quadrato è 4068289, mentre il cubo è 8205738913. La somma delle cifre di duemiladiciassette è 10. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.017 si scrive: two thousand and seventeen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille dix-sept. In spagnolo si dice: dos mil diecisiete. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendsiebzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemiladiciassette è formata da diciotto lettere, nove vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: e (tre), i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con duemiladiciassette per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemiladiciassette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilasette, duma, dume, dulia, dulie, duca, ducee, duce, deiste, delicate, dedicasse, dedicaste, dedicate, dedica, dedite, decise, desse, deste, dette, dilette, diadici, diadica, diadi, diade, diate, didatte, diciate, dica, dice, disse, diete, ditte, dite, dadi, dada, dacia, dacie, dacite, daci, daca, dace, date, umiliasse, umiliaste, umiliate, umilia, umili, umile, umidi, umida, umidette, umide, umici, umica, ulisse, ulite, uadi, udii, udiate, udisse, udiste, udite, emilia, emidi, emide, emici, emica, emise, emaciate, emette, eliciste, elici, elica, elice, elia, elise, elie, elite, elci, elce. |
| Parole contenute in "duemiladiciassette" |
| adì, due, ila, set, asse, dici, asset, sette, duemila, diciassette. Contenute all'inverso: ali, dal, sai, essa, lime, essai, tessa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemiladiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centodiciassette. |
| Usando "duemiladiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centodiciassette; duecentoduemila * = duecentodiciassette; seicentoduemila * = seicentodiciassette; trecentoduemila * = trecentodiciassette; novecentoduemila * = novecentodiciassette; ottocentoduemila * = ottocentodiciassette; settecentoduemila * = settecentodiciassette; cinquecentoduemila * = cinquecentodiciassette; quattrocentoduemila * = quattrocentodiciassette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duemiladiciassette" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/centodiciassette, trecentoduemila/trecentodiciassette, settecentoduemila/settecentodiciassette, duecentoduemila/duecentodiciassette, cinquecentoduemila/cinquecentodiciassette, novecentoduemila/novecentodiciassette, seicentoduemila/seicentodiciassette, quattrocentoduemila/quattrocentodiciassette, ottocentoduemila/ottocentodiciassette. |
| Usando "duemiladiciassette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centodiciassette * = centoduemila; * centodiciassette = duemilacento; duecentodiciassette * = duecentoduemila; seicentodiciassette * = seicentoduemila; trecentodiciassette * = trecentoduemila; novecentodiciassette * = novecentoduemila; ottocentodiciassette * = ottocentoduemila; settecentodiciassette * = settecentoduemila; cinquecentodiciassette * = cinquecentoduemila; quattrocentodiciassette * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemiladiciassette" è formata da: duemila+diciassette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duemila... in lettere, Un... duello poetico, Armi da fuoco per duelli, Mara __, la cantautrice di Duemilaminuti, Un tempo si difendeva con il duello. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilacinquantasei, duemilacinquantasette, duemilacinquantatré, duemilacinquantotto, duemilacinquantuno, duemilacinque, duemiladiciannove « duemiladiciassette » duemiladiciotto, duemiladieci, duemiladodici, duemiladue, duemilanovanta, duemilanovantacinque, duemilanovantadue |
| Parole di diciotto lettere: duecentoundicimila, duecentoventisette, duemilacinquantuno « duemiladiciassette » duemilanovantanove, duemilaottantanove, duemilaquarantadue |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): portacassette, cinecassette, videocassette, fonocassette, pornocassette, microcassette, diciassette « duemiladiciassette (ettessaicidalimeud) » millediciassette, centodiciassette, millecentodiciassette, trecentodiciassette, milletrecentodiciassette, settecentodiciassette, millesettecentodiciassette |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |