| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 237000 (oppure con il separatore delle migliaia: 237.000). Segue il duecentotrentaseimilanovecentonovantanove e precede il duecentotrentasettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 237mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentasettemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale botswana nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di duecentotrentasettemila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Veronica non riporta duecentotrentasettemila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 237000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 039DC8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,37 x 10 5 oppure 2,37E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 237.000 = 23 x 3 x 53 x 79 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e settantanove. Ha sessantaquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 40, 50, 60, 75, 79, 100, 120, 125, 150, 158, 200, 237, 250, 300, 316, 375, 395, 474, 500, 600, 632, 750, 790, 948, 1000, 1185, 1500, 1580, 1896, 1975, 2370, 3000, 3160, 3950, 4740, 5925, 7900, 9480, 9875, 11850, 15800, 19750, 23700, 29625, 39500, 47400, 59250, 79000, 118500, 237000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentoquarantottomilaottocento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentoundicimilaottocento. Il doppio di duecentotrentasettemila è quattrocentosettantaquattromila, la metà è centodiciottomilacinquecento e il triplo è settecentoundicimila. Il quadrato è 56169000000. La somma delle cifre di duecentotrentasettemila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 237.000 si scrive: two hundred and thirty-seven thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente-sept mille. In spagnolo si dice: doscientos treinta y siete mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsiebenunddreißigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duecentotrentasettemila è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentasettemila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentasei, duecentotrentamila, duecentotremila, duecentosettemila, duecentosette, duecentosei, duecentomila, duettaste, duettasti, duettate, duettati, duettata, duettai, duetta, duetti, duerni, duemila, ducetti, ducee, ducea, duce, ducati, duca, dunose, dunosi, dunosa, dune, duna, duomi, durette, duretti, duretta, dure, duraste, durasti, durate, durati, durata, durami, durai, dura, duri, duma, decentraste, decentrasti, decentrate, decentrati, decentrata, decentrai, decentra, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decotta, decotte, decotti, decoraste... |
| Parole contenute in "duecentotrentasettemila" |
| due, ila, set, tot, tre, cent, otre, temi, cento, sette, trenta, centotre, duecento, settemila, centotrenta, duecentotre, trentasette, duecentotrenta, trentasettemila, centotrentasette, duecentotrentasette, centotrentasettemila. Contenute all'inverso: ali, erto, lime, tesa, mette, limette. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentotrentamila e sette (DUECENTOTRENTAsetteMILA); da duecentosettemila e trenta (DUECENTOtrentaSETTEMILA); da duecentomila e trentasette (DUECENTOtrentasetteMILA); da duemila e centotrentasette (DUEcentotrentasetteMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "duecentotrentasettemila" è formata da: due+centotrentasettemila, duecento+trentasettemila, duecentotrenta+settemila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentotrentasettemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentasettemila, duecentotre+trentasettemila, duecentotre+centotrentasettemila, duecentotrenta+trentasettemila, duecentotrenta+centotrentasettemila, duecentotrentasette+settemila, duecentotrentasette+trentasettemila, duecentotrentasette+centotrentasettemila. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "duecentotrentasettemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: duecentosette/trentamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duellavano molto spesso, Due braccia di stoffa, Lo scrutinio tra due candidati, Un soldato che duellava, L'ufficio che fu dello Stefano rimatore siciliano del Duecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |