| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 260, in numeri romani diventa CCLX. Segue il duecentocinquantanove e precede il duecentosessantuno. È composto di due centinaia, sei decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosessantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 260esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Il partito di Antonio ha preso solo duecentosessanta voti in Sicilia. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: A Rosario è stata assegnata la cabina duecentosessanta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ottavio non ha scritto correttamente duecentosessanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 260 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0104. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,6 x 10 2 oppure 2,6E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 260 = 22 x 5 x 13 Quindi è un multiplo di due, cinque e tredici. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 10, 13, 20, 26, 52, 65, 130, 260. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentoventotto. Il doppio di duecentosessanta è cinquecentoventi, la metà è centotrenta e il triplo è settecentottanta. Il quadrato è 67600, mentre il cubo è 17576000. La somma delle cifre di duecentosessanta è 8. |
| Traduzioni |
| In inglese 260 si scrive: two hundred and sixty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante. In spagnolo si dice: doscientos sesenta. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola duecentosessanta è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosessanta |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: duecentosettanta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duetta, ducee, ducea, duce, duca, dunose, dunosa, dune, duna, decente, decanta, decana, dentona, dente, dentata, denota, dense, densa, detona, detesta, detta, desta, dose, dosata, dosa, dona, dota, data, unto, unte, unta, unse, unna, uose, uosa, usata, ente, enna, etna, esenta, cenona, ceno, cene, cena, ceto, cesena, cessata, cessa, cesta, cose, cosa, costa, coesa, coana, conta, canta, nona, nota, nana, nata, tosata, tosa, tosta, tonta, tessa, tesata, tesa, testa, test, tenta, teta, tanta, tana, tata, ossa, osata, osta, onta, sesta, senta. |
| Parole con "duecentosessanta" |
| Iniziano con "duecentosessanta": duecentosessantacinque, duecentosessantacinquemila, duecentosessantacinquesima, duecentosessantacinquesime, duecentosessantacinquesimi, duecentosessantacinquesimo, duecentosessantadue, duecentosessantaduemila, duecentosessantaduesima, duecentosessantaduesime, duecentosessantaduesimi, duecentosessantaduesimo, duecentosessantamila, duecentosessantanove, duecentosessantanovemila, duecentosessantanovesima, duecentosessantanovesime, duecentosessantanovesimi, duecentosessantanovesimo, duecentosessantaquattresima, duecentosessantaquattresime, duecentosessantaquattresimi, duecentosessantaquattresimo, duecentosessantaquattro, duecentosessantaquattromila, duecentosessantasei, duecentosessantaseiesima, duecentosessantaseiesime, duecentosessantaseiesimi, duecentosessantaseiesimo, ... |
| Finiscono con "duecentosessanta": milleduecentosessanta. |
| Contengono "duecentosessanta": milleduecentosessantadue, milleduecentosessantasei, milleduecentosessantatré, milleduecentosessantanove, milleduecentosessantasette, milleduecentosessantacinque, milleduecentosessantaquattro. |
| »» Vedi parole che contengono duecentosessanta per la lista completa |
| Parole contenute in "duecentosessanta" |
| due, osé, san, anta, cent, essa, cento, santa, duecento, sessanta, centosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, nasse. |
| Incastri |
| Inserito nella parola milledue dà MILLEduecentosessantaDUE; in millesei dà MILLEduecentosessantaSEI; in milletre dà MILLEduecentosessantaTRE (milleduecentosessantatré); in millenove dà MILLEduecentosessantaNOVE; in millesette dà MILLEduecentosessantaSETTE; in millecinque dà MILLEduecentosessantaCINQUE; in millequattro dà MILLEduecentosessantaQUATTRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilasessanta. |
| Usando "duecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantamila = duemila; * sessantadue = duecentodue; * sessantatré = duecentotre; * sessantamila = duecentomila; * sessantanove = duecentonove; * sessantasette = duecentosette; milleduecento * = millesessanta; * sessantacinque = duecentocinque; * sessantaduemila = duecentoduemila; * sessantaduesima = duecentoduesima; * sessantaduesime = duecentoduesime; * sessantaduesimi = duecentoduesimi; * sessantaduesimo = duecentoduesimo; * sessantaquattro = duecentoquattro; * sessantaseimila = duecentoseimila; * sessantatremila = duecentotremila; * sessantanovemila = duecentonovemila; * sessantanovesima = duecentonovesima; * sessantanovesime = duecentonovesime; * sessantanovesimi = duecentonovesimi; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemiladue/centosessantaduemila. |
| Usando "duecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosessantaduemila * = duemiladue; * duemiladue = centosessantaduemila. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentosessanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centosessantamila, duecentocinque/sessantacinque, duecentocinquemila/sessantacinquemila, duecentocinquesima/sessantacinquesima, duecentocinquesime/sessantacinquesime, duecentocinquesimi/sessantacinquesimi, duecentocinquesimo/sessantacinquesimo, duecentodue/sessantadue, duecentoduemila/sessantaduemila, duecentoduesima/sessantaduesima, duecentoduesime/sessantaduesime, duecentoduesimi/sessantaduesimi, duecentoduesimo/sessantaduesimo, duecentomila/sessantamila, duecentonove/sessantanove, duecentonovemila/sessantanovemila, duecentonovesima/sessantanovesima, duecentonovesime/sessantanovesime, duecentonovesimi/sessantanovesimi, duecentonovesimo/sessantanovesimo, duecentoquattresima/sessantaquattresima... |
| Usando "duecentosessanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentosei = sessantasei; millesessanta * = milleduecento; * duecentosette = sessantasette; * duemilasessanta = duecentoduemila; * duecentoseimila = sessantaseimila; * duecentoseiesima = sessantaseiesima; * duecentoseiesime = sessantaseiesime; * duecentoseiesimi = sessantaseiesimi; * duecentoseiesimo = sessantaseiesimo; * duecentosettemila = sessantasettemila; * duecentosettesima = sessantasettesima; * duecentosettesime = sessantasettesime; * duecentosettesimi = sessantasettesimi; * duecentosettesimo = sessantasettesimo; * esimia = duecentosessantesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentosessanta" è formata da: due+centosessanta, duecento+sessanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentosessanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosessanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Può averne da vendere uno dei due litiganti!, Muore duellando con Amleto, Due storici castelli di Versailles, Un... duello poetico, Duecentouno... in lettere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duecentosedicimila, duecentosei, duecentoseiesima, duecentoseiesime, duecentoseiesimi, duecentoseiesimo, duecentoseimila « duecentosessanta » duecentosessantacinque, duecentosessantacinquemila, duecentosessantacinquesima, duecentosessantacinquesime, duecentosessantacinquesimi, duecentosessantacinquesimo, duecentosessantadue |
| Parole di sedici lettere: duecentoseiesime, duecentoseiesimi, duecentoseiesimo « duecentosessanta » duecentosettanta, duecentotreesima, duecentotreesime |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesessanta, centosessanta, millecentosessanta, trecentosessanta, milletrecentosessanta, settecentosessanta, millesettecentosessanta « duecentosessanta (atnassesotneceud) » milleduecentosessanta, cinquecentosessanta, millecinquecentosessanta, novecentosessanta, millenovecentosessanta, seicentosessanta, milleseicentosessanta |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |