| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 292, in numeri romani diventa CCXCII. Segue il duecentonovantuno e precede il duecentonovantatré. È composto di due centinaia, nove decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentonovantaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 292esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Nadia ha preso duecentonovantadue preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina duecentonovantadue del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentonovantadue è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 292 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0124. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,92 x 10 2 oppure 2,92E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 292 = 22 x 73 Quindi è un multiplo di due e settantatré. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 73, 146, 292. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentodiciotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoventisei. Il doppio di duecentonovantadue è cinquecentottantaquattro, la metà è centoquarantasei e il triplo è ottocentosettantasei. Il quadrato è 85264, mentre il cubo è 24897088. La somma delle cifre di duecentonovantadue è 13. Il numero duecentonovantadue è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
| Traduzioni |
| In inglese 292 si scrive: two hundred and ninety-two ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quatre-vingt-douze. In spagnolo si dice: doscientos noventa y dos. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertzweiundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola duecentonovantadue è formata da diciotto lettere, nove vocali e nove consonanti. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentonovantadue |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentonove, duecentodue, duetta, ducea, ducee, duce, duca, duna, dune, decente, decenne, decede, decanta, decana, decane, decade, dentona, dentone, dentata, dentate, dente, denota, detono, detonante, detonata, detonate, detona, detta, dette, deve, dono, donante, donata, donate, dona, donna, donne, donde, dove, dota, dote, dante, dande, data, date, unto, unta, unte, unno, unna, unne, uova, ente, enna, enne, etna, eone, evade, edue, centonove, centone, centodue, cenona, cenone, ceno, cenno, cenante, cenate, cena, cene, ceto, cedue, cede, cono, conta, conte, covante, covata, covate, cova. |
| Parole con "duecentonovantadue" |
| Iniziano con "duecentonovantadue": duecentonovantaduemila, duecentonovantaduesima, duecentonovantaduesime, duecentonovantaduesimi, duecentonovantaduesimo. |
| Finiscono con "duecentonovantadue": milleduecentonovantadue. |
| Parole contenute in "duecentonovantadue" |
| due, ton, van, anta, cent, nova, tono, cento, vanta, novanta, duecento, novantadue, centonovanta, centonovantadue, duecentonovanta. Contenute all'inverso: avo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da duecentodue e novanta (DUECENTOnovantaDUE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentonovantadue" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilanovantadue. |
| Usando "duecentonovantadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantaduemila = duemila; * novantaduemila = duecentomila; milleduecento * = millenovantadue; * duemila = duecentonovantamila; milledue * = millecentonovantadue. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentonovantadue" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentomila/novantaduemila, duecentonovantamila/duemila, milleduecentonovanta/milledue. |
| Usando "duecentonovantadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentonovantaduemila * = duemiladue; millenovantadue * = milleduecento; * duemilanovantadue = duecentoduemila; milledue * = milleduecentonovanta; * esimie = duecentonovantaduesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "duecentonovantadue" è formata da: due+centonovantadue, duecento+novantadue, duecentonovanta+due. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "duecentonovantadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centonovantadue, duecentonovanta+novantadue, duecentonovanta+centonovantadue. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Duecento sulle lapidi, Divisa in due, come la lingua di un serpente, Due buchi sul volto, Un veliero che aveva due alberi, Nell'Iliade compie epici duelli con Ettore. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |