Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dotano |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: datano, domano, donano, dorano, dosano, dotato, dotavo, dotino, notano, potano, totano, votano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: totani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: doto, dono. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dotando. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: conato, donato, zonato. |
| Parole contenute in "dotano" |
| ano, dot, tan, dota. Contenute all'inverso: nato. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dotano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogi/gitano, dono/notano, dopo/potano, dorino/rinotano, dote/tetano, doti/titano, doto/totano, dover/vertano, dotali/lino, dotati/tino, dotato/tono, dotatori/torino, dotava/vano, dotavi/vino. |
| Usando "dotano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dado * = datano; * noli = dotali; * nota = dotata; * note = dotate; * noti = dotati; * noto = dotato; * nova = dotava; nodo * = notano; * odo = dotando; mondo * = montano; pendo * = pentano; saldo * = saltano; tendo * = tentano; annodo * = annotano; * notori = dotatori; incido * = incitano; irrido * = irritano; recido * = recitano; scardo * = scartano; scordo * = scortano; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dotano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dono/ontano, dopo/optano, dotavo/ovattano, doto/ottano, dotte/etano. |
| Usando "dotano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = dotata; * onte = dotate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dotano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridota/nori. |
| Usando "dotano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ridota. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dotano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dota/anoa, dotai/noi, dotali/noli, dotata/nota, dotate/note, dotati/noti, dotato/noto, dotatori/notori, dotava/nova, dotazione/nozione, dotazioni/nozioni. |
| Usando "dotano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datano * = dado; * gitano = dogi; * vertano = dover; montano * = mondo; pentano * = pendo; saltano * = saldo; tentano * = tendo; * lino = dotali; * tino = dotati; * tono = dotato; * vino = dotavi; incitano * = incido; irritano * = irrido; recitano * = recido; scartano * = scardo; scortano * = scordo; stentano * = stendo; sventano * = svendo; dote * = tetano; accentano * = accendo; ... |
| Sciarade e composizione |
| "dotano" è formata da: dot+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dotano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dota+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dotano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: don/tao. |
| Intrecciando le lettere di "dotano" (*) con un'altra parola si può ottenere: atro * = adottarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.