Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dormirei per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — E poi? — Poi mi alzerei e starei alla finestra, e nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il moccichino profumato; o farei qualche visita alle mie amiche invidiose. — Senti, — egli disse, guardandola con malizia, — e la notte, che faresti? — Dormirei, bello! — Con chi? — Sola!
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Dovreste vederla nella tempesta, la buona nave! Come è salda, come resiste, come non si piega! — Non mi parlate della tempesta, Innico, — diss'ella turbata.— E perché? — Non posso pensarci.... non potrei pensarci, quando facesse cattivo tempo, non dormirei mai.... — Allora bisognerebbe imbarcarsi con chi si vuol bene.... — Perché no?... — La legge non vuole. — La legge? — Balla dunque, Eva, balla, ora che Innico sta qua, — gridò ridendo Eugenia scuotendo i grossi orecchini di brillanti.
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Ah, certo! È bene che anche Modesta faccia buon viso alla sventura. Subito ci si deve avvezzare! Ci penso io! Guai a lei se piange! Non ci dormirei né meno insieme. Perdio! Le turo la bocca con le mani. Ci hai il vino in casa? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dormirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dormirai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dormire. Altri scarti con resto non consecutivo: dormii, dorme, dori, dorrei, domi, direi, dire, orme, miri, miei. |
| Parole contenute in "dormirei" |
| ire, rei, mire, dormi, dormire. Contenute all'inverso: eri, ieri. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dormi e ire (DORMireI); da dori e mire (DORmireI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dormirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: doghe/ghermirei, dormiture/turerei. |
| Usando "dormirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = dormita; schedo * = schermirei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dormirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dormiva/avrei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dormirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghermirei = doghe; schermirei * = schedo; * turerei = dormiture; rii * = ridormire; * resterei = dormireste. |
| Sciarade e composizione |
| "dormirei" è formata da: dormi+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dormirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dormire+rei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.