(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se i giovani disoccupati, che non cercano lavoro, vampirizzassero genitori, parenti e amici, con le richieste di denaro, diventeremmo tutti poveri. |
| Se non professassimo nessuna religione, diventeremmo cattolici, grazie alla presenza di un Papa umano che invita alla pace e alla cooperazione. |
| Se oggi noi, abitanti della città, scuoiassimo forzatamente gli animali che mangiamo, diventeremmo presto vegetariani. |
| Non è tanto il mangiare in abbondanza che fa ingrassare, quanto cosa si mangia; se si mangiassero alimenti giusti non diventeremmo obesi. |
| Se federassi, come stai meditando, come ipotesi, tutte le regioni italiane diventeremmo uno stato federale. |
| Se imbalsamassimo le salme come nell'antico Egitto, diventeremmo tutti delle mummie. |
| Per fortuna non apparteniamo alla famiglia del trivoltino: diventeremmo numerosi se facessimo tre generazioni all'anno. |
| Se si asserragliassero nella torre, diventeremmo dei facili bersagli. |
| Se inseminassimo le nostre mogli, forse fra nove mesi diventeremmo padri. |
| Se gigioneggiassimo in continuazione, mia sorella ed io diventeremmo antipatiche. |
| Se confederassimo le regioni italiane diventeremmo come la Confederazione Elvetica. |
| Se mia sorella ed io decrittassimo alcuni testi molto antichi diventeremmo famose. |
| Se inseminassi mia moglie, finalmente diventeremmo genitori. |
| Non carrozzeremmo mai in quella maniera ridicola la nostra moto perché diventeremmo oggetto di derisione. |
| Se ingoiassimo cibo troppo calorico diventeremmo grassi. |