Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola dissociazione è formata da tredici lettere, sette vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: dis-so-cia-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dissociazione per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Marta senti aprirsi come un abisso entro il petto, e, nella turbinosa dissociazione d'idee e di sentimenti, restò perplessa un attimo, se tornare indietro o proseguire verso casa. Un'incosciente energia la sorresse: non pensava, non sentiva più nulla; riprese ad andare in giù, come seguendo il pensiero che entro il cervello le ripeteva: “Dirò che mi son sentita male, al collegio....„. Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): E dovette piangere a lungo, certo convinto d'aver commesso un delitto; e la donna, la ragazza, dovette confortarlo, rianimarlo, scacciando l'ombra del rimorso, con cui egli voleva offuscare a lei, in quel momento, il sole della gioja recente. E chi sa! l'avvilimento per questa scena, nel tumulto interno, nella improvvisa dissociazione di tanti sentimenti e di tanti pensieri, forse avrà pure contribuito a determinare in lui l'atto violento contro se stesso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissociazione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dissociazioni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissociai, dissocio, dissi, disse, disco, dici, dica, dico, dice, dizione, dine, dazio, dazi, issi, issai, issa, icone, socio, socie, soia, soie, sciai, scia, scii, scio, scie, sazio, sazie, sazi, saione, saio, sane, ozio, ciao, ciane, cioè, cine, caio, caie, cane, aione, zone. |
| Parole contenute in "dissociazione" |
| zio, ione, isso, soci, socia, zione, azione, dissoci, dissocia. Contenute all'inverso: noi, ossi, cossi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissociazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/associazione, dissociavi/aviazione, dissociamo/mozione, dissociano/nozione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dissociazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mozione = dissociamo; * nozione = dissociano. |
| Sciarade e composizione |
| "dissociazione" è formata da: dissoci+azione, dissocia+zione. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dissociazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dissocia+azione. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dissociazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dissociai/zone. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il contadino che dissoda i campi, Dissodano il terreno, Molti seguono quella dissociata, Un arnese per dissodare, Dissodata dal vomere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Dissociazione - [T.] S. f. Azione del dissociarsi e Stato dell'essere dissociato. È in Tac. T. In società non anche formata, o per abusi sformata, appare, a chi osservi, una latente dissociazione di civili e morali elementi. – Dissociazione di forze, e in questo e in altro senso.
2. T. D'idee, contr. di quella che nel ling. filos. dicesi Associazione. 3. T. Tac. Del corpo dallo spirito. Nel qual senso il Montaigne dice men bene Désassocier. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dissociato, dissociava, dissociavamo, dissociavano, dissociavate, dissociavi, dissociavo « dissociazione » dissociazioni, dissocino, dissocio, dissociò, dissoda, dissodai, dissodamenti |
| Parole di tredici lettere: dissimulerete, dissociassero, dissociassimo « dissociazione » dissociazioni, dissolubilità, dissolveranno |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): emaciazione, speciazione, enunciazione, denunciazione, annunciazione, consociazione, associazione « dissociazione (enoizaicossid) » radiazione, irradiazione, stadiazione, mediazione, intermediazione, disintermediazione, lochiazione |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |