Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissaldi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissalai, dissalda, dissaldo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dissali. Altri scarti con resto non consecutivo: dissi, diali, diadi, dadi, issai, issi, sali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissaldai. |
| Parole con "dissaldi" |
| Iniziano con "dissaldi": dissaldino, dissaldiamo, dissaldiate. |
| Parole contenute in "dissaldi" |
| issa, saldi. Contenute all'inverso: assi, lassi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DISSALDeraI; con ere si ha DISSALDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissaldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissala/adì, dissalano/anodi, dissalasse/assedi, dissalavi/avidi, dissalerò/erodi, dissali/idi, dissalo/odi. |
| Usando "dissaldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diano = dissalano; * diate = dissalate; * dianti = dissalanti; * iati = dissaldati; * iato = dissaldato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissaldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissala/dia, dissalano/diano, dissalanti/dianti, dissalate/diate, dissalo/dio. |
| Usando "dissaldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anodi = dissalano; * avidi = dissalavi; * erodi = dissalerò; * assedi = dissalasse; * atei = dissaldate; * eroi = dissalderò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.