Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissacri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissacra, dissacro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, diari, dici, daci, issai, issi, sari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dissacrai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: circassi. |
| Parole con "dissacri" |
| Iniziano con "dissacri": dissacrino, dissacriamo, dissacriate. |
| Parole contenute in "dissacri" |
| cri, acri, issa, sacri. Contenute all'inverso: assi, cassi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DISSACReraI; con ere si ha DISSACRereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissacri" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/massacri, dissalava/lavacri. |
| Usando "dissacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = dissacrati; * iato = dissacrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dissacri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * massacri = dima; * atei = dissacrate; * eroi = dissacrerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dissacri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = dissacrerai; * ree = dissacrerei; * azoni = dissacrazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.