(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I miei figli ne combinano di tutti i colori e le maestre sono disperate. |
| Quelle popolazioni erano disperate e bisognavano di qualsiasi cosa. |
| Lungo le sponde del Tevere ci sono numerosi baraccati che vivono in condizioni disperate. |
| Le popolazioni, sottoposte a vessazioni e miseria, migrano disperate, rischiando la vita, sperando di trovare una situazione migliore. |
| Gli usurai o chi impresta denaro a persone disperate, pretendendo una restituzione esosa, sono strozzini e sgozzerebbero chiunque per denaro. |
| Il popolo, dopo la lunga guerra, versava in condizioni disperate. |
| Nel film le nazzarene piangevano disperate la morte di Gesù. |
| I piccoli alunni sono talmente confusionari che le suore sono disperate. |
| I credenti dicono che Santa Rita è l'avvocata delle cause disperate. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La pecorella che si è staccata dal gregge bela disperatamente. |
| Ogni giorno sbarca sulle coste italiane tanta gente povera e disperata proveniente dai paesi più sottosviluppati. |
| Per tutto si trova un rimedio non bisogna mai disperarsi. |
| Non devi disperare... A volte la fortuna si acciuffa all'ultima occasione! |
| Abbiamo visto in televisione la nostra squadra di calcio perdere e siamo disperati! |
| Il professorino stentava a tenere a bada la classe di discoli: era davvero disperato! |
| * Non disperava di ottenere l'appalto nonostante la concorrenza fosse più che agguerrita. |
| La povera vecchietta era oramai moribonda e i medici disperavano di salvarla. |