(indicativo presente; imperativo presente).
| Al ritorno dalle vacanze ho aperto la dispensa e mi sono accorto che era pullulante di formiche. |
| Quando tornerete dalla partita, svaligerete la dispensa come al solito? |
| La pasta in dispensa scade a breve per cui bisogna consumarla! |
| Cercavo in dispensa il barattolo di sardine aperto due giorni fa. |
| Mio nonno, nella sua casa, ha tre bugigattoli, utilizzati rispettivamente per dispensa, per solaio e per studiolo. |
| La dispensa del rifugio è tutta piena di scatolame. |
| La recluta si attenne agli ordini scritti sulla dispensa. |
| Brutto gattaccio, ti ho visto sgraffignare il prosciutto dalla dispensa: pussa via prima che ti dia una pedata! |
| Quando nella dispensa trovo il pane ammuffito, significa che l'ho conservato sicuramente male e per troppo tempo. |
| Le eccedenze della dispensa potremo regalarle ai bisognosi. |
| La Guardia di Finanza scese in cambusa per controllare i viveri in dispensa. |
| È necessario che Mario fornisca bene la dispensa del rifugio, l'inverno è alle porte. |
| Detesto avere una dispensa poco rifornita di prodotti alimentari. |
| Le formiche popolano la dispensa alla ricerca dello zucchero. |
| Ogni volta che quella bella ragazza ti guarda, tu arrossisci come fossi un bambino che ha rubato i biscotti dalla dispensa! |
| Avendo fame deprederò la dispensa con la speranza che sia fornita. |
| Ho comprato la dispensa sulla Psicofisica, per il corso di Laurea. |
| Reintegrò nella dispensa la scorta di viveri che aveva utilizzato in quella settimana! |
| Mio figlio è tanto goloso che, se potesse, deprederebbe tutta la dispensa. |
| Mentre loro frugano nella dispensa, noi prepariamo la tavola. |