Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
L'amuleto di Neera (1897): Non potrei dire che mio cugino somigliasse al signor ***, molto più che mio cugino era giovane e bello e il signor *** aveva i capelli bianchi e le guancie infossate, ma pure se c'era un paragone possibile io dovevo risalire fino a lui e ricordarmi la profondità di quegli occhi, la luce di quel sorriso. Tutti gli altri uomini e donne, entrando in una casa chiedono: Come va la salute? Poi discorrono del tempo, del caro dei viveri, della epidemia dominante, dei fatti dei vicini e dell'ultimo morto.
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Voi dovreste andare a mettervi con quelli della spezieria, che discorrono del re e del papa; — gli diceva perciò Piedipapera. — Colà ci fareste bella figura anche voi! li sentite come gridano?
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): In altro gruppo Ciaia, Lomonaco, Jeròcades, Pagano, Chiara, molte dame, discorrono di poesia. Ignazio chiama anche lei, che sta ascoltando Baffi mentre spiega cosa c'è scritto nei papiri scoperti a Ercolano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discorrono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: discorrano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dicono, dico, dirò, dino, dorrò, doro, dono, scorno, sono, corono, coro, corno, cono, orno. |
| Parole contenute in "discorrono" |
| corro, disco, scorro, corrono, discorro, scorrono. Contenute all'inverso: csi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dino e scorro (DIscorroNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discorrono" si può ottenere dalle seguenti coppie: discordanza/danzarono. |
| Usando "discorrono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tradì * = trascorrono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discorrono" si può ottenere dalle seguenti coppie: disco/occorrono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "discorrono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danzarono = discordanza. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "discorrono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disco+corrono, disco+scorrono, discorro+corrono, discorro+scorrono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "discorrono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dirò/scorno. |
| Intrecciando le lettere di "discorrono" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = disancorarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.