(indicativo presente; imperativo presente).
| Mio padre mi obbligò ad andare a scuola fino al diploma. |
| Se faceste domanda come candidato esterno, finalmente conseguireste il diploma di maturità. |
| Per diventare pianista bisogna frequentare per diversi anni il Conservatorio e conseguire il diploma. |
| Dopo il diploma di maturità la ragazza era indecisa se andare all'università. |
| Il ragazzo che si diploma con cento centesimi viene lodato dai professori e dai parenti tutti. |
| Francesco ha conseguito il diploma a pieni voti e, pertanto, gli regalo un viaggio premio. |
| Il diploma di laurea mi è stato consegnato in forma elegante con un bell'aspetto calligrafico. |
| Nel 1992 la scuola superiore attestò il mio diploma di analista contabile. |
| I voti li ho rimediati impegnandomi tanto: voglio il diploma ad ogni costo! |
| Mia figlia ha un diploma magistrale, ma purtroppo non basta più per poter insegnare. |
| Il tuo diploma di maturità è di tecnico o professionale termodinamico? |
| Hai un diploma magistrale e questo ti permetterà di iscriverti alla Facoltà di Lettere. |
| Appena conseguirò il diploma, cercherò subito un lavoro adatto alle mie capacità. |
| Maria, dopo il diploma, è stata assunta come dattilografa. |
| Nonostante abbia il diploma da geometra sto svolgendo un altro lavoro. |
| C'è stato un periodo in cui volevo conseguire il diploma. |
| Mio figlio, che ha raggiunto il diploma di perito elettromeccanico, spera di trovare al più presto un posto di lavoro adeguato ai suoi studi. |
| Il diploma in carta pergamena sarà davvero singolare perché Giuliano lo minierà con una decorazione particolare. |
| Al colloquio di lavoro, esibì il proprio diploma e fu assunto immediatamente. |
| Mi hanno rilasciato il certificato sostitutivo del diploma. |