Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dindi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mio nipote continuava a chiedere dei dindi ma mia madre non capiva.
- Quando la bambina mi chiedeva i dindi per comperare il lecca-lecca mi faceva tanta tenerezza.
- Lo sapevi che nel nostro dialetto, i dindi sono i tacchini?
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gioventù di Luigi Pirandello (1902): Marietta, che era e si sentiva «una brava figliuola», rimasta sola, tentennò amaramente il capo. Non che stimasse cattivo quel bamboccione del signor Martino e interessato l'affetto della famiglia Prever per la sua padrona; ma… – eh, i dindi, i dindi piacciono a tutti; e la sua padrona ne aveva di molti e quell'aver pensato a scrivere qualche cosa in quegli ultimi momenti doveva per forza suscitar timori o accendere speranze.
Lontano di Luigi Pirandello (1902): Il Di Nica, serio serio, picchiava con una mano su i dindi nel taschino del panciotto: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dindi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diadi, diedi, diodi, hindi, lindi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: binda, binde, linda, linde, lindo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: indi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dindin. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: india, indie, indio. |
| Parole con "dindi" |
| Iniziano con "dindi": dindin, dindirindina. |
| Contengono "dindi": ficodindia, fichidindia, perdindirindina. |
| Parole contenute in "dindi" |
| din, indi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno vide si ha DIvideNDI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dindi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dica/candì, dico/condi, dima/mandi, dire/rendi, dirima/rimandi, disfo/sfondi, dite/tendi, dito/tondi, dive/vendi, dina/adì, dinar/ardi, dinari/aridi, dingo/godi, dino/odi. |
| Usando "dindi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badi * = bandi; cadi * = candì; fedi * = fendi; lidi * = lindi; modi * = mondi; sodi * = sondi; tedi * = tendi; vedi * = vendi; biodi * = biondi; * diamo = dinamo; * diari = dinari; esodi * = esondi; gradi * = grandi; scadi * = scandi; scadi * = scandì; spedì * = spendi; accedi * = accendi; arredi * = arrendi; bovidi * = bovindi; * dianzi = dinanzi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dindi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dinar/radi. |
| Usando "dindi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caid * = candì. |
| Cerniere |
| Usando "dindi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cad = indica; * caid = indicai; * raid = indirai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dindi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/dia, dinametri/diametri, dinametro/diametro, dinamo/diamo, dinanzi/dianzi, dinari/diari, dino/dio. |
| Usando "dindi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bandi * = badi; candì * = cadi; * candì = dica; * condi = dico; * mandi = dima; * rendi = dire; * tendi = dite; * tondi = dito; * vendi = dive; fendi * = fedi; mondi * = modi; sondi * = sodi; tendi * = tedi; vendi * = vedi; biondi * = biodi; * ardi = dinar; * godi = dingo; * sfondi = disfo; esondi * = esodi; grandi * = gradi; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dindi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: din+indi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dindi" (*) con un'altra parola si può ottenere: orna * = ordinandi; consce * = condiscendi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.