Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimissione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimissiona, dimissioni, dimissiono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimisi, dimise, dime, dissi, disse, dine, isso, missine, misi, mise, mine. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dismissione. |
| Parole con "dimissione" |
| Iniziano con "dimissione": dimissionerà, dimissionerai, dimissioneranno, dimissionerebbe, dimissionerebbero, dimissionerei, dimissioneremmo, dimissioneremo, dimissionereste, dimissioneresti, dimissionerete, dimissionerò. |
| Finiscono con "dimissione": autodimissione. |
| »» Vedi parole che contengono dimissione per la lista completa |
| Parole contenute in "dimissione" |
| ione, issi, miss, missione. Contenute all'inverso: noi, sim. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ari si ha DIMISSIONariE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimissione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dio/omissione, dire/remissione, disotto/sottomissione, dimise/sessione, dimisero/erosione. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimissione" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/ammissione. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dimissione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remissione = dire; dimissionavo * = navone; * sottomissione = disotto; * erosione = dimisero; dimise * = sessione; * aie = dimissionai; * aree = dimissionare; * arie = dimissionari; * atee = dimissionate; * eroe = dimissionerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dimissione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dio/missine. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Dimettersi, Abdicare, Rinunziare, Abbandonare; Dimissione, Abdicazione, Rinunzia, Abbandono - Si dimette da una carica; si abdica il potere, l'autorità sovrana, o quasi sovrana, come di reggenza o consimile; si rinunzia a un diritto, a un vantaggio; si abbandona una pretesa, e anche un giusto guadagno piuttosto che andar incontro a litigi o dispiaceri. Abbandono è più di rinunzia; perchè molte volte si rinunzia in parole e non si abbandona in effetto: valgono a provarlo le solenni rinunzie da tutti fatte nel battesimo e da tanto pochi osservate! L'abbandono presuppone quasi necessariamente il successo; la rinunzia non tanto. La dimissione si dà o si chiede; l'abdicazione è talvolta estorta, anzi il più sovente; ma nelle forme pare atto di libera volontà, perchè altrimenti non avrebbe valore. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Dimissione - [T.] S. f. Atto con cui uno cessa, o permettesi, o si fa che cessi, dall'uffizio pubblico che teneva. Aureo lat. T. Dare, Chiedere, Avere la sua dimissione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.