Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dimagrì per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Per dimostrare a se stessa e agli altri quanto valesse, iniziò a digiunare e dimagrì a tal punto da non avere più le forze per vivere.
- Con l'ultima cura del dietologo dimagrì in modo vistoso.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Così restò a casa sua, con una donna di servizio, cercata da lui con poco tatto e nessuna competenza. Non era buona a nulla e lo interrogava e infastidiva per ogni piccola cosa domestica; dopo tre giorni, in cui ella aveva malamente preso possesso della casa, e Domenico aveva sempre strillato e pianto, Alessio si sentì disperato. Gli toccava dar da mangiare al bimbo, e trattenersi a lungo per tentar di calmarlo; ma invano; solo il sonno vinceva Domenico, che in pochi giorni cambiò fisionomia, dimagrì, e un cerchio bluastro gli cerchiò i begli occhi verdi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimagrì |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diari, magi, mari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: dimagrii. |
| Parole con "dimagrì" |
| Iniziano con "dimagri": dimagrii, dimagrirà, dimagrire, dimagrirò, dimagrita, dimagrite, dimagriti, dimagrito, dimagriva, dimagrivi, dimagrivo, dimagriamo, dimagriate, dimagrimmo, dimagrirai, dimagrirei, dimagrisca, dimagrisce, dimagrisci, dimagrisco, dimagrisse, dimagrissi, dimagriste, dimagristi, dimagriremo, dimagrirete, dimagrirono, dimagrivamo, dimagrivano, dimagrivate, ... |
| »» Vedi parole che contengono dimagrì per la lista completa |
| Parole contenute in "dimagri" |
| agri, dima, magri. Contenute all'inverso: ami. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ira si ha DIMAGRiraI; con ire si ha DIMAGRireI. |
| Lucchetti |
| Usando "dimagrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * magrina = dina; * magrine = dine; * magrino = dino; * grifoni = dimafoni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "dimagrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = dimagrita; * irrite = dimagrite; * irriti = dimagriti; * irrito = dimagrito. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dimagrì" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/magrini, nodi/magrino. |
| Usando "dimagrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magrini * = nidi; magrino * = nodi; * nidi = magrini; * nodi = magrino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimagrì" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimafoni/grifoni. |
| Usando "dimagrì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimagriti * = ritiri; * ritiri = dimagriti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "dimagrì" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dima+agri, dima+magri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "dimagrì" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dir/magi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.