(indicativo presente).
| Un diluvio di spettatori ha assistito al concerto allo stadio! |
| Perché non dissuadere mia madre dall'uscire sotto questo diluvio? |
| Stavamo ormai raggiungendo il rifugio, quando si è scatenato il diluvio! |
| Ho deciso di non uscire di casa perché, visto il diluvio, la trovo una notte spaventevole. |
| Se si scatenasse il diluvio, dovremmo rimandare la partenza per la montagna. |
| Il diluvio dell'altro giorno è iniziato con una pioggerella. |
| Temo che il diluvio faccia impaludare il mio giardino. |
| Dopo il diluvio universale, le coppie di animali scesi dall'arca di Noè si sparsero qua e là, riproducendosi e ripopolando la Terra. |
| In quest'area geografica sottovalutano le fiumane che, normalmente asciutte, esondano non appena viene giù un piccolo diluvio. |
| Stanotte ha tanto piovuto che sembrava il diluvio universale. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo gli attacchi dei vostri accusatori diluvierete su di loro pesanti offese. |
| * Stasera diluvieremo i dolci al cioccolato che ha preparato mia madre. |
| * Se non tenessi d'occhio i bambini si diluvierebbero al corso d'acqua. |
| * Dici che diluvierebbe se dovesse cessare il vento? |
| * Sagomai l'oggetto che stavo costruendo basandomi su una dima appositamente preparata allo scopo. |
| * Se notassimo un dimagramento improvviso e innaturale, ci ripeseremmo. |
| Non è servita l'elasticità della pelle a salvare Maria dalle smagliature dopo la dieta dimagrante. |
| Mia moglie con le sue fisime sulle diete dimagranti ad ogni pasto anziché mangiare con gusto, sbocconcella le pietanze. |