Forma verbale |
| Dilaniammo è una forma del verbo dilaniare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dilaniare. |
Informazioni di base |
| La parola dilaniammo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con dilaniammo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dilaniammo |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: dilaniamo. Altri scarti con resto non consecutivo: dilanio, diana, diano, diamo, dinamo, dina, dino, damo, ilio, inia, lana, limo, animo. |
| Parole contenute in "dilaniammo" |
| ani, ila, dilani, dilania. Contenute all'inverso: ali, mai, inali. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dilaniammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilaniaste/stemmo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dilaniammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = dilaniaste. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La dignità del laureato, C'è chi li dilapida, Dilata i corpi, Malattie che dilagano, Dilapidare il patrimonio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dilaghiate, dilaghino, dilagò, dilago, dilani, dilania, dilaniai « dilaniammo » dilaniamo, dilaniando, dilaniano, dilaniante, dilanianti, dilaniare, dilaniarono |
| Parole di dieci lettere: dilagherei, dilaghiamo, dilaghiate « dilaniammo » dilaniando, dilaniante, dilanianti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): esiliammo, oliammo, ampliammo, premiammo, vendemmiammo, bestemmiammo, risparmiammo « dilaniammo (ommainalid) » smaniammo, straniammo, estraniammo, miniammo, calunniammo, coniammo, testimoniammo |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |