(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| I ragazzi trangugiavano panini come fossero digiuni da secoli. |
| Questi sacrifici e digiuni dovrebbero essere redentori dai nostri vizi. |
| Sono così digiuni di sartoria che non imbastirebbero nemmeno il più facile degli orli. |
| Per un attimo di distrazione, carbonizzaste la carne e rimanemmo digiuni. |
| Dicono che bisognerebbe restare digiuni un giorno alla settimana ma non ne vedo il motivo. |
| A forza di digiuni, quel noto uomo politico è dimagrito spaventosamente! |
| Da piccoli, i miei fratelli ed io disprezzavamo gli spinaci, e venivamo lasciati digiuni se ci rifiutavamo di mangiarli. |
| Il fastidio di fare le analisi è il dover restare digiuni per qualche tempo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Pur di dimagrire, mia sorella ed io digiuneremo per almeno una settimana. |
| Se si accorgessero di essere ingrassati, i miei figli digiunerebbero. |
| Non digiunerebbe per alcun motivo altrimenti starebbe male. |
| * Per seguire i precetti della mia religione un tempo digiunavo il venerdì. |
| Penso che i nostri amici digiunino durante la Quaresima. |
| A Pasqua, dopo tanto digiuno, la tavola si deve imbandire con ogni ben di Dio! |
| Per protesta digiunò a lungo, ma poi dovette desistere. |
| Parla con tuo padre e digli di occuparsene personalmente della faccenda dell'azienda. |