| L'imputato ha rifiutato l'avvocato di ufficio per difendersi da solo. |
| Mio nonno lottava con gli amici militari per difendersi dal nemico. |
| Nel Medioevo per difendersi dagli assedi, si costruivano forti mura attorno alla città. |
| Sono vigliacchi quegli individui che, pur avendo commesso reato, continuano a difendersi e accusare persone innocenti ed estranee al fatto. |
| Venne accusato di fornicazione ma seppe difendersi con forza. |
| Un drappello di militari ben poco può difendersi di fronte ad una armata nemica. |
| Non sapendo come difendersi dalle accuse che gli stavano muovendo, l'interessato rispose arzigogolando in modo contorto e con scarsa efficacia. |
| Per difendersi diede all'aggressore una cinghiata micidiale che lo fece scappare. |
| I francesi della legione straniera in Africa costruivano vari fortini nel deserto per difendersi dagli attacchi avversari. |
| Nel Medioevo, per difendersi dagli assalti, dai castelli venivano lanciati dardi e olio bollente. |
| L'avvocato sottolineò, con voce altisonante, il diritto dell'imputato a difendersi da una accusa infamante. |
| Per difendersi, hanno intenzione di utilizzare uno scudo antimissile. |
| Mia moglie si erge sovente a paladina dei diritti di chi non sa come difendersi. |
| Il comando generale decise di asserragliare le truppe in una antica fortezza per meglio difendersi dagli attacchi nemici. |
| Acquisire prove a proprio favore è fondamentale per difendersi in un processo. |
| In tribunale dovette difendersi perché accusato di peculato, abuso di potere e concussione. |
| È molto facile fare del moralismo senza che nessuno possa difendersi. |
| Le fortezze venivano costruite in posizioni strategiche, per poter controllare il territorio e difendersi dal nemico. |
| Gli abitanti del villaggio decisero di fortificare tutto il borgo per difendersi dagli invasori. |
| Mio fratello dovrà farcela e difendersi dalle sue inseguitrici. |