(indicativo passato remoto).
| Siccome mi dicesti che il pane ti piace ben cotto, lo biscottai per renderlo più fragrante. |
| Ti applaudii quando mi dicesti che avevi saputo rispondere perfettamente a tutto ciò che riguardava il movimento cosmico. |
| Mi demoralizzai per le bruttissime parole che dicesti. |
| Fui contenta quando mi dicesti che non fucileresti mai una persona. |
| Mio marito ed io ci spiacemmo quando ci dicesti che eri stata ricoverata in ospedale. |
| Dicesti a tuo figlio di non andare in moto perché presagivi un incidente stradale. |
| Non ho mai sofferto tanto come quel giorno che mi dicesti no! |
| Appena uscimmo dal cinema, mi dicesti che non avevi capito nulla del plot del film. |
| Quando accadde quello che avevo previsto, mi dicesti che ero stata lungimirante. |
| Quando mi dicesti che saresti venuto a trovarmi a Bari, mi stupii. |
| Non mi umiliai quando mi dicesti che sono una povera barbona! |
| Mi dicesti che ti abbonerai alla mia stessa rivista, perché la trovi interessante. |
| Moralisticamente, mi piacque molto quanto dicesti durante il convegno. |
| Per non intristirci non ci dicesti ciò che era realmente accaduto. |
| Mentre mi stavo gasando per la vittoria, mi dicesti una frase che mi offese. |
| Frasi parole vicine |
| L'anno scorso diceste che meccanizzavate le attività agricole ma non mi risulta che ciò sia avvenuto. |
| Se dicessimo loro che non possono uscire di casa oltre le ventidue, mugugnerebbero? |
| Penso che non esagererei se ti dicessi che stasera sei bellissima! |
| Se ti dicessero che hai vinto un viaggio in Africa, piroetteresti dalla felicità. |
| L'altro giorno bacchettai il figlio di mia cugina, perché diceva parolacce. |
| Per spaventare le reclute, dicevamo loro che dovevano andare a farsi scotennare dal barbiere di reggimento, soprannominato Kocis. |
| Non capivamo quello che le donne dicevano perché parlavano in dialetto molto stretto. |
| A causa delle febbre alta vaneggiavate e non si capiva cosa dicevate. |