Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola diapente è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diapente |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: diapenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diate, diete, dine, dite, dante, date, dente, iene, ante, pene. |
| Parole con "diapente" |
| Finiscono con "diapente": semidiapente. |
| Parole contenute in "diapente" |
| ape, dia, ente, pente. Contenute all'inverso: nepa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diapente" si può ottenere dalle seguenti coppie: dir/rapente, diara/rapente. |
| Usando "diapente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radia * = rapente; studia * = stupente; ristudia * = ristupente. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diapente" si può ottenere dalle seguenti coppie: diapiro/oriente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "diapente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stupente * = studia; ristupente * = ristudia. |
| Sciarade e composizione |
| "diapente" è formata da: dia+pente. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La nota del diapason, I fiori detti anche dianti, Permette di creare diapositive digitali multimediali, Quella cacciatrice è Diana, Comporta una diaria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Diapente - S. com. Dal gr. Διὰ, Con, e Πέντε, Cinque. (Mus.) Intervallo musico di cinque voci per grado. È in Vitr. [Ross.] Tosc. 2. 7. 1. Procedendo per tuono, semituono, tuono e tuono… sempre avrai la prima spezie di esso diapente. Zarl. 1. 3. 13. 196. È detta quinta dai pratici; ma i Greci la chiamano diapente con queste due parole: Διὰ, che significa per, e Πέντε, che vuol dire cinque; quasi volendo dire, consonanza, che procede per cinque voci, o suoni. Gal. Dial. mot. I. 541. La diapente, che noi diciamo la quinta. = Varch. Giuoc. Pitt. (C) Trovansi ancora in questa grandissima e perfettissima medietà tutte le consonanze musiche semplici, cioè tuono, diapente, diatessaron, diapason. E altrove: Agguagliando sei a nove, e otto a dodici, si fa la proporzione sesquialtera, cioè la diapente. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: dianti, dianto, dianzi, diapason, diapausa, diapause, diapedesi « diapente » diapenti, diapiri, diapirismi, diapirismo, diapiro, diapnoica, diapnoiche |
| Parole di otto lettere: diapason, diapausa, diapause « diapente » diapenti, diarchia, diarchie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): premunente, punente, brunente, imbrunente, gioente, pente, capente « diapente (etnepaid) » semidiapente, rapente, eccepente, recepente, concepente, percepente, nepente |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |