(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ho affittato casa a tre studentesse universitarie, spero che non mi diano problemi. |
| Invece di sperperare soldi è meglio che li diano ad associazioni no profit! |
| Sono pacifista poiché penso che la discussione, il confronto tra popolazioni e Stati diano risultati più duraturi ed efficaci che non le armi. |
| Visto quello che sanno fare è meglio che si diano all'ippica! |
| Che sbrighino pure le loro faccende ma spero, che poi, ci diano ascolto. |
| Per evitare che i nubifragi diano gravi danni alla cittadina è necessario rivedere la rete fognaria. |
| I microcircuiti sono molto delicati, basta un granello di polvere perché diano problemi. |
| Ho comperato piantine di meli di diverse qualità, sperando che diano frutti. |
| Sembra che si diano appuntamento all'imbrunire i cani del mio vicinato perché riabbaiano ogni sera. |
| E' necessario che si diano una mossa se vogliono raggiungere l'obiettivo che si sono proposti. |
| A Vallo della Lucania vi è la sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. |
| Ormai tutti impazziscono per un nuovo telefonino, ma che si diano una calmata! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Lo abbiamo allontanato dal gruppo di amici per le sue teorie dianetiche. |
| Io, Matteo, Filippo e Diana ci siamo scolati una damigiana di vino da 54 litri. |
| Queste rimanenze diamole a qualche associazione di beneficenza. |
| C'è poco da inventarsi, perché è già tutto predisposto, pertanto diamoci da fare! |
| * Non esiste ragione dianoetica che ti permetta di affermare ciò che dici. |
| * Dianoia secondo Aristotele, era la conoscenza discorsiva che deriva a delle conclusioni partendo da premesse. |
| * Il professore di filosofia ci descrisse l'importanza delle dianoie nel pensiero aristotelico. |
| Quel giovane musicista portava sempre con sé il diapason. |