Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detenendo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: etneo, tenno, tendo. |
| Parole con "detenendo" |
| Iniziano con "detenendo": detenendola, detenendole, detenendoli, detenendolo. |
| Parole contenute in "detenendo" |
| tenendo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "detenendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: detenere/rendo, deteneste/stendo, detenete/tendo. |
| Usando "detenendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenendogli = degli; ledete * = lenendo; vedete * = venendo; * dote = detenente; * doti = detenenti; ride * = ritenendo; prevedete * = prevenendo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "detenendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: detenga/agendo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "detenendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/tenendole, lide/tenendoli, lode/tenendolo, mide/tenendomi, vide/tenendovi. |
| Usando "detenendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenendole * = lede; tenendoli * = lide; tenendolo * = lode; tenendomi * = mide; * lede = tenendole; * lide = tenendoli; * lode = tenendolo; * mide = tenendomi; * vide = tenendovi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "detenendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: degli/tenendogli, devi/tenendovi, detenente/dote, detenenti/doti. |
| Usando "detenendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olio = detenendoli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.