Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con denotavano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei. La visita di Lucia aveva confermata quella persuasione. Non che, in fondo, come si dice, non le paresse una buona giovine; ma c'era molto da ridire. Quella testina bassa, col mento inchiodato sulla fontanella della gola, quel non rispondere, o risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia; ma denotavano sicuramente molta caparbietà: non ci voleva molto a indovinare che quella testina aveva le sue idee.
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Le loro vele, poi, erano semplici, tutte di un colore acceso di zafferano, nuove fiammanti, e denotavano il carattere caldo e ardimentoso del nuovo padrone. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denotavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: denotavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: denotavo, denotano, denoto, devo, dotavano, dotava, dotavo, dotano, dota, doto, dono, davano, dava, davo, etano, notavo, notano, noto, nova, nono, nano. |
| Parole contenute in "denotavano" |
| ano, ava, tav, van, nota, vano, denota, notava, denotava, notavano. Contenute all'inverso: ton, atone. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denotavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotai/ivano, denotasti/stivano, denotavi/vivano, denotavamo/mono. |
| Usando "denotavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = denotavate; ride * = rinotavano; prede * = prenotavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denotavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotavo/ovattavano. |
| Usando "denotavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = denotavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denotavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: denotava/anoa, denotavate/note. |
| Usando "denotavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = denotasti; * mono = denotavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "denotavano" è formata da: denota+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denotavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denota+notavano, denotava+ano, denotava+vano, denotava+notavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.