(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Don Furia era il soprannome che noi ragazzini demmo al nostro cappellano: ogni volta che toccava a lui celebrare una funzione, la riaccorciava. |
| Quando scotennammo il maiale, come si usava dalle mie parti, demmo le punte delle orecchie e della coda a dei bambini affinché le piantassero. |
| Anche se simpatizzammo per quel movimento il voto lo demmo ad un altro partito. |
| Ci demmo da fare e procacciammo gli sponsor che finanziassero l'evento. |
| Demmo fuoco ad un cumulo di sterpi nel giardino e dopo poco arrivarono i Pompieri! |
| Ti demmo il permesso di partire con la squadra di calcetto perché lo ritenevamo giusto. |
| Appena entrammo in chiese demmo le felicitazioni agli sposi. |
| Travisavamo il suo discorso in quanto non le demmo molto ascolto. |
| Prima stuccammo tutta la parete e poi demmo il colore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio nonno Francesco è stato un demiurgo del suo tempo. |
| Mio figlio è un demiurgico: riesce ad arredare la sua stanza in modo piacevole. |
| * Nel vicolo del borgo antico ci sono tante botteghe di artigiani demiurghi. |
| Per demitizzare l'aura di superiorità di certi personaggi, è sufficiente osservarli nella loro quotidianità. |
| E' inutile continuare con le demo, dobbiamo passare a prove pratiche! |
| Nel Principato la sovranità è sentita come una forma politica democratica. |
| Democratico è il partito del popolo e difficilmente può essere democraticamente accettato se non è populista. |
| In Toscana le feste democratiche sono molto seguite. |