Forma verbale |
| Delegittimante è una forma del verbo delegittimare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di delegittimare. |
Informazioni di base |
| La parola delegittimante è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). Divisione in sillabe: de-le-git-ti-màn-te. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con delegittimante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per delegittimante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: delegittimaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: delegittimate. Altri scarti con resto non consecutivo: delegante, delegate, delega, delitti, delta, degne, deità, dettiate, detti, dettante, dettate, detta, dette, dente, ditta, ditte, diti, ditate, dita, dite, dima, dime, diate, dine, dante, date, elegia, elegie, elegante, elei, eletti, eletta, elette, elea, elee, elite, elia, elie, etti, ente, legittimate, legittime, legante, legate, lega, letti, letta, lette, lemne, lente, lene, liti, lite, limante, liman, limate, lima, lime, liane, lane, gittate, gitante, gitane, gita, gite, ittite, tinte, tante, tane, tate, mate. |
| Parole contenute in "delegittimante" |
| del, ante, iman, itti, mante, legittima, delegittima, legittimante. Contenute all'inverso: ami, gel, led, etna, amitti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dente e legittima (DElegittimaNTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "delegittimante" si può ottenere dalle seguenti coppie: delegittimi/mimante, delegittimasti/stinte, delegittimata/tante, delegittimati/tinte, delegittimato/tonte, delegittimavi/vinte, delegittimando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "delegittimante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: delegittimi * = mimante; * tinte = delegittimati; * tonte = delegittimato; * vinte = delegittimavi; * dote = delegittimando; * stinte = delegittimasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "delegittimante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: del+legittimante, delegittima+ante, delegittima+mante, delegittima+legittimante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È delegato a riscuotere le tasse, Gli incarichi dei delegati, È delegata a incassare per conto degli autori, Delega i compiti al sottosegretario, Celebre romanzo di Grazia Deledda. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: deleghiate, deleghino, delegittima, delegittimai, delegittimammo, delegittimando, delegittimano « delegittimante » delegittimare, delegittimarono, delegittimasse, delegittimassero, delegittimassi, delegittimassimo, delegittimaste |
| Parole di quattordici lettere: delegherebbero, delegittimammo, delegittimando « delegittimante » delegittimasse, delegittimassi, delegittimaste |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): intimante, stimante, sovrastimante, ristimante, disistimante, sottostimante, legittimante « delegittimante (etnamittigeled) » calmante, impalmante, spalmante, rispalmante, filmante, microfilmante, colmante |
| Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |