| Non si usa più affossare i defunti nella loro bara, poiché molti preferiscono la cremazione. |
| Quella di cremare i defunti potrebbe essere definita una "procedura purificante". |
| Hanno autorizzato l'aspersione delle ceneri dei defunti. |
| I resti dei defunti delle tombe più datate furono trasferiti nell'ossario. |
| "Dolcetto o scherzetto?" è diventato molto di moda alla vigilia dei defunti! |
| Nel camposanto di Torino, un ampio spazio è riservato ad un magnifico roseto ove possono essere sparse le ceneri dei defunti cremati. |
| Dopo le esequie, i defunti saranno tumulati nel cimitero della loro città natale. |
| Il garofano viene utilizzato spesso per addobbare le tombe dei defunti. |
| Perpetuare la memoria dei defunti è comune in molte civiltà. |
| Ho avuto due zii, ora defunti, che si sono goduti davvero la vita: i loro punti forti non erano certo le morigeratezze. |
| Con i miei genitori commemorammo i defunti in chiesa madre. |
| Caronte, traghettatore delle anime dei defunti nel regno dei morti, attraversando il fiume Acheronte, riceveva da esse una moneta come obolo. |
| L'usanza di imbalsamare i defunti risale all'antico Egitto. |
| Smettila di cantilenare quella odiosa musica che mi fa ricordare i defunti! |
| Cremare i corpi dei defunti è un'usanza molto antica, risalente alla Grecia antica e all'impero Romano, prima dell'introduzione del Cristianesimo. |
| In questi primi giorni di novembre ricorre la commemorazione dei defunti. |
| Prossimamente verranno canonizzati alcuni defunti che il popolo considera già santi. |
| Le coefore portarono le libagioni sulla tomba dei defunti. |
| Un mio amico cha ha un'azienda che si occupa di cremazione, mette personalmente i defunti nei crematoi. |
| Oggi è stata lucrata l'indulgenza a favore dei propri cari defunti. |